
Il programma include workshop preliminari che contestualizzano gli ultimi sviluppi della ricerca. Il requisito principale per la partecipazione ai workshop è stato quello di evidenziare se i lavori siano stati elaborati in popolazioni specifiche. Tra quelli in
programma vi sono circa 100 o più studi su adolescenti, persone che fanno uso di droghe e uomini o donne transgender. Più di 200 riguardano MSM e bisessuali e più di 250 riguardano donne e ragazze.
Alcuni studi, anche se accettati alla conferenza, potrebbero aggiungere poche novità, mentre altri, invece, a causa della lunghezza, riporteranno risultati provvisori. Come in tutte le conferenze, l’ampiezza e la diversità delle ricerche sono importanti tanto quanto le notizie che verranno riportate…

La decisione conferma l’impegno dell’ONU a proteggere i diritti umani contro stigma e discriminazione, barriere che ostacolano gli obiettivi fissati da UNAIDS nella lotta contro l’HIV e le epidemie.
22 febbraio 2024: assolto dal Tribunale di Bari l’uomo che era stato accusato di “gravi lesioni” da una donna con cui aveva avuto un rapporto sessuale subito dopo averla conosciuta, poiché non la aveva informata di avere l’HIV. Il Corriere della Sera riporta che l’uomo era in terapia antiretrovirale con carica virale non rilevabile. Ma la signora ignorava che queste condizioni azzerano la trasmissione del virus e di fatto, la “parte lesa” non si è mai positivizzata.
Il microbiologo Giorgio Palù si è dimesso dalla presidenza dell’AIFA motivando la mancata sintonia con il ministro della Salute Schillaci e la sua totale assenza di ascolto nelle scelte operate per l’Agenzia del Farmaco. Il Presidente dell’AIFA, nominato dal ministro Speranza con mandato di 5 anni, aveva visto ridotto il suo incarico alla durata di un anno, fatto che ha definito offensivo e umiliante.
-Prof. Doug Richman, Università di San Diego, California
In rassegna i rapporti da EACS e IAS, recenti conferenze internazionali. Presente e futuro della Salute Mentale, il resoconto della II Edizione di Giornate di Nadir e il progetto europeo INCLUSION cui partecipa Nadir. Lanciamo anche sulle pagine di Delta il progetto che con altre 9 Organizzazioni abbiamo realizzato grazie al contributo di SIMIT e ICAR: U = U impossibile sbagliare che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento Europeo.






Venerdì 13, l’Onorevole Mauro D’Attis interverrà fuori programma per aggiornarci sulla PdL di cui è estensore e su quelle che sono state presentate in seguito, abrogativa della 135/90.

Finalmente è arrivato il momento di condividere con voi la nostra campagna U=U, IMPOSSIBILE SBAGLIARE.
7 settembre. Nelle ultime settimane i segnali di trasmissione SARS-CoV-2 sono aumentati rispetto ai livelli precedenti.
Parere positivo del Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) che ha autorizzato la commercializzazione di cabotegravir a lunga durata d’azione…
Invitiamo i lettori a partecipare all’indagine condotta dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” in collaborazione con Anlaids, Arcigay, Caritas, CICA, Circolo Mario Mieli, CNCA, Fondazione Villa Maraini, LILA, NPS Italia, PLUS