Nadir ONLUS

Palù al palo come la sua PrEP

Il microbiologo Giorgio Palù si è dimesso dalla presidenza dell’AIFA motivando la mancata sintonia con il ministro della Salute Schillaci e la sua totale assenza di ascolto nelle scelte operate per l’Agenzia del Farmaco. Il Presidente dell’AIFA, nominato dal ministro Speranza con mandato di 5 anni, aveva visto ridotto il suo incarico alla durata di un anno, fatto che ha definito offensivo e umiliante.

PANORAMICA SUI CONCETTI FONDAMENTALI SULLE RESISTENZE AI FARMACI PER L’HIV (2022 – 2024)

-Prof. Doug Richman, Università di San Diego, California
-Prof. Francesca Ceccherini Silberstein, Università Tor Vergata, Roma 

Ampia panoramica sulle mutazioni che conferiscono resistenza nella gestione della terapia antiretrovirale in vitro confrontate con quelle che si riscontrano nella pratica clinica degli attuali schemi terapeutici. 

La Scuola di Virologia di Tor Vergata, guidata oggi dalla Prof. Ceccherini Silberstein, è chiamata a confermare i dati della Scuola di San Diego. 

DELTA 97

In rassegna i rapporti da EACS e IAS, recenti conferenze internazionali. Presente e futuro della Salute Mentale, il resoconto della II Edizione di Giornate di Nadir e il progetto europeo INCLUSION cui partecipa Nadir. Lanciamo anche sulle pagine di Delta il progetto che con altre 9 Organizzazioni abbiamo realizzato grazie al contributo di SIMIT e ICAR: U = U impossibile sbagliare che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento Europeo.

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE
PRIMA SESSIONE

La gestione della salute delle persone con HIV che invecchiano, richiede con urgenza l’approccio multidisciplinare avvalendosi soprattutto della valutazione geriatrica anche per prevenire patologie correlate.
Affrontato anche il ruolo centrale dell’equilibrio endocrino-metabolico per le persone con HIV, con particolare attenzione alle differenze di genere.

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE
TERZA SESSIONE

L’aumento dei Late Presenters, secondo i dati dell’ISS, è un fenomeno particolare del nostro contesto. La sessione, oltre alla comprensione del problema e alle maggiori difficoltà per informare le popolazioni straniere, intende stimolare modalità più mirate a popolazioni target che ancora rifiutano lo screening e la terapia per l’HIV.

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE
12 – 13 OTTOBRE

Presentiamo come primo video delle Giornate di Nadir l’aggiornamento sull’iter approvativo della PdL “Interventi per la prevenzione e la lotta contro il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), il papilloma virus umano (HPV) e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale” (218).
L’Onorevole D’Attis, Membro del Parlamento, auspica l’approvazione in Aula entro dicembre 2023 ed ha confermato che la Commissione Affari Sociali intende licenziare il testo di PdL il 23 ottobre.

VIDEO INTERVISTE 2023

Presentiamo la seconda video intervista che ha come obiettivo ampliare l’informazione sulle strategie adottate da alcuni centri clinici in epoca Post Covid – 19 per ricuperare il percorso di cura HIV.
Abbiamo intervistato il Prof. Maurizio Celesia, responsabile dell’ambulatorio dell’Ospedale di Catania…

VIDEO INTERVISTE 2023

In seguito all’emergenza COVID – 19, abbiamo voluto chiedere quali strategie dal punto di vista organizzativo hanno adottato alcuni centri clinici per ricuperare il percorso di cura HIV. La prima delle video interviste esplora l’esperienza di Milano, in particolare dell’Ospedale Niguarda

PrEP: L’Europa promuove la prevenzione con un nuovo farmaco

La Commissione Europea ha autorizzato Apretude (cabotegravir iniettabile a lunga durata di azione e in compresse) quale uovo strumento farmacologico per la prevenzione dell’HIV. Gli studi approvativi hanno dimostrato che è in grado di ridurre il rischio dell’infezione acquisita sessualmente negli adulti e negli adolescenti ad alto rischio (almeno 12 anni di età), con un peso di almeno 35 kg.

U=U impossibile sbagliare

Finalmente è arrivato il momento di condividere con voi la nostra campagna U=U, IMPOSSIBILE SBAGLIARE.
Insieme possiamo creare un’onda di conoscenza e consapevolezza per cambiare la narrazione sull’HIV e abbattere lo stigma. “Undetectable equals Untransmittable” significa “Non Rilevabile è uguale a Non Trasmissibile”: una persona con HIV che segue regolarmente la terapia e ha carica virale non rilevabile non trasmette il virus.

INDAGINE
L’IMPATTO DI COVID-19 SUI PROCESSI E GLI ESITI DELLA CURA DELLE PERSONE CON HIV

Invitiamo i lettori a partecipare all’indagine condotta dall’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” in collaborazione con Anlaids, Arcigay, Caritas, CICA, Circolo Mario Mieli, CNCA, Fondazione Villa Maraini, LILA, NPS Italia, PLUS
L’indagine mira a conoscere la TUA esperienza durante la pandemia da SARS-CoV-2 (a partire da febbraio 2020) e le eventuali conseguenze delle misure adottate sull’offerta di servizi per le persone con infezione da HIV.
È anonima e si rivolge esclusivamente a persone diagnosticate HIV positive entro il 21 maggio 2020.

PER COMPILARE IL QUESTIONARIO

GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE, 12 – 13 ottobre
PRIMO ANNUNCIO

Informiamo che la Seconda edizione di Giornate di Nadir 2023 si svolgerà il 12 e 13 ottobre in formato virtuale su piattaforma Zoom.

PRIMA GIORNATA, 12 ottobre

APERTURA
È stata ideata in modo diverso questa volta, cioè, in modo interattivo con i partecipanti per raccogliere impressioni, preoccupazioni e aspetti più gravi dell’invecchiamento in presenza di HIV, dal punto di vista della ricerca, di quello clinico, sociale ed assistenziale. La sintesi del materiale…

IN USCITA DELTA 96

Rapporti dalla Conferenza di Geriatria e da ICAR, PrEP un decreto a “alto rischio” di insuccesso.
La rappresentanza delle associazioni in AIFA? Assente ingiustificata. Collegati all’apertura di ICAR, abbiamo toccato alcuni problemi di malessere psico-sociale della comunità T e non solo.
Covid 19: la fine dell’emergenza? Gaynocidio in Uganda: la community scrive al Presidente Mattarella.

PROPOSTA DI LEGGE D’ATTIS
AGGIORNAMENTO

In attesa dell’approvazione da parte della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, l’onorevole Mauro D’Attis ci ha concesso una video intervista per porre l’accento sui punti principali che hanno ispirato il testo  “Interventi per la Prevenzione e la lotta contro l’HIV, L’AIDS, l’HPV e le IST”.

La collaborazione con il Terzo Settore che sarà di supporto al SSN, l’importanza dell’informazione e accesso al test ai più giovani, l’applicazione del PNAIDS, sono alcuni degli aspetti che l’onorevole affronta nella Proposta di Legge, che si augura possa ottenere l’approvazione dell’Aula entro l’anno.