
Nadir lancia una campagna nazionale per eradicare l’Epatite C nelle persone con HIV, con il patrocinio della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), L’Isola di Arran e Plus.
Il Ministro della Salute, prof. Renato Balduzzi, “il contrasto all’Aids è una sfida globale davanti alla quale non ci si può tirare indietro. E’ importante aumentare la sensibilità di tutti su questo tema e non abbassare la guardia, e per…
Emilia Romagna – possibilità per i ragazzi fino ai 26 anni e per le donne fino ai 45 anni di effettuare la vaccinazione HPV, con la partecipazione totale alla spesa da parte degli interessati. Gratuita per persone con HIV.
Nadir lancia una campagna per sensibilizzare le persone con HIV sul fatto che esistono terapie più semplici. Sull’argomento, sono ora in distribuzione presso i centri clinici di malattie infettive dei poster e degli opuscoli informativi contenuti in un espositore.
È il messaggio che la Fondazione Nadir onlus lancia attraverso una campagna informativa su Internet con un video e un sito (www.testhiv.it) dedicati all’importanza di fare il test per proteggere se stessi e gli altri.
‘9 minuti e mezzo’ è una campagna lanciata dal ‘U.S. Centers for Disease Control and Prevention’s (CDC)’. Queste le linee guida: conoscenza del problema, di tutti i modi per prevenire l’AIDS, focus sull’antidiscriminazione delle persone con HIV/AIDS e sul test…
“Non ignorare l’HIV”. E’ lo slogan di Nadir che anche quest’anno è presente sul Corriere della Sera in occasione del 1° Dicembre – Giornata Mondiale di lotta all’AIDS. Prevenzione e combattimento del virus sono i temi trattati. Clicca qui per…
Scarica e diffondi il brano rap “Quando sei lì per lì” degli Assalti Frontali, realizzato per la Campagna di Prevenzione Aids 2007/2008 del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali – Settore Salute, in occasione della Giornata Mondiale…
Nadir lancia una campagna per informare che oggi convivere con l’HIV è più semplice: esistono co-formulazioni di farmaci che consentono un miglioramento della qualità della vita (meno pillole, meno volte al giorno) e ci sono test diagnostici che permettono di…
Pensi di esserti esposto accidentalmente all’HIV? Hai 72 ore di tempo per intervenire. La prevenzione attraverso una riduzione dei comportamenti a rischio costituisce la prima linea di difesa contro l’infezione da HIV, tuttavia anche la profilassi post esposizione (PEP) è…
“Non ignorare l’HIV”. E’ lo slogan di Nadir che anche quest’anno è presente sul Corriere della Sera in occasione del 1° Dicembre – Giornata Mondiale di lotta all’AIDS. Prevenzione e combattimento del virus sono i temi trattati. Clicca qui per…
Il Ministero della Salute rilancia la lotta all’Aids. A partire da una nuova campagna di comunicazione, in collaborazione con la Commissione nazionale Aids e la Consulta delle associazioni per la lotta contro l’Aids, che si protrarrà per tutto il 2008.
‘Ricordati, anche d’estate usa il preservativo’, cosi’ Livia Turco lancia la campagna per la prevenzione di Aids e malattie sessuali. ‘Per molti italiani – afferma il ministro della Salute – e’ tempo di vacanze, ma ricordiamoci: le malattie non vanno…
Forte iniziativa di Nadir per sensibilizzare le persone con HIV/AIDS e gli operatori del settore sulla lipodistrofia HIV-correlata.
Il ministro della salute Girolamo Sirchia ha escluso i gay dalla campagna ministeriale di prevenzione contro l’Aids. Questa la denuncia di Arcigay, durante la riunione, stamattina, della Consulta del volontariato per i problemi dell’Aids.
Lo European AIDS Treatment Group (Eatg) sostiene gli attivisti statunitensi nel denunciare l’improvviso aumento del prezzo di ritonavir (Norvir®) da parte di Abbott Laboratories.
34 infettivologi di fama mondiale hanno lanciato una campagna di boicottaggio contro Abbott. L’azione fa seguito all’aumento del 400% sul prezzo di ritonavir.
Venti gruppi mondiali hanno firmato un accordo per partecipare alla lotta contro l’AIDS, in risposta ad una chiamata del segretario generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan.
Millecinquecento ricercatori medici di tutti i paesi europei hanno lanciato un appello affinché non entri in vigore la nuova direttiva europea 2001/20, sulla “buona pratica clinica”.
EATG, IHRD, Thai Drug Users Network, e CEE-HRN hanno lanciato una Sign-On letter indirizzata al Dr. Lee, direttore generale dell’OMS, che sottolinea la necessità di garantire l’accesso ai farmaci antiretrovirali per i consumatori di sostanze illegali.