Pubblichiamo l’articolo della pscicoterapeuta Annalisa Perziano che prende come spunto la recente esplosione di casi del vaiolo delle scimmie per analizzare la confusione tra concomitanze casuali e nessi causali, meccanismo che promuove stigma e discriminazione.
DeltaWeb
CASI DI VAJOLO DELLE SCIMMIE
AGGIORNAMENTO SULLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA
E INDICAZIONI PER LA SEGNALAZIONE, IL TRACCIAMENTO DEI CONTATTI E LA GESTIONE DEI CASI.
Diramata oggi alle 17.00 la Circolare della Direzione Generale della Prevenzione del Ministero della Salute.
Preghiamo leggere con attenzione per conoscere la descrizione dei sintomi e prevenire i comportamenti che possono portare al rischio di contagio.
REPORT della RIUNIONE ECDC, AUTORITÁ SANITARIE E COMUNITÁ
DEI PAESI EUROPEI
Obiettivo: condividere le informazioni tra le parti interessate europee sull’epidemia di Monkeypox, con particolare attenzione ai messaggi di comunicazione per gli uomini che hanno rapporti sessuali con uomini.
FOCUS VAJOLO
Lo spillover dalla scimmia all’uomo del virus del vajolo, non il primo osservato di recente, sta richiamando l’attenzione dei media. La nota inviata da EACS circoscrive il rischio alle persone non vaccinate e con danno immunologico grave.
Importante per le persone con HIV dimensionare questo fenomeno, prima che si creino situazioni di ansia non necessarie. Oltre a riportare sul sito la Lettera EACS, Nadir ha intervistato il Prof. Andrea Cossarizza, Immunologo Clinico, Università di Modena e Reggio.
Molto chiaro il messaggio di allerta e quello sugli strumenti a disposizione per la prevenzione.
DELTA 92
PRIMAVERA 2022

Particolare attenzione alle ripercussioni del conflitto in Ucraina sul sistema salute italiano ed europeo, alla salute mentale in quanto determinante per lo stato di salute generale. CROI, rapporto della conferenza; Innovazioni terapeutiche mirate alla personalizzazione del percorso di salute e flessibili ai diversi stili di vita. U = U, campagna per diffondere i benefici di questo principio. Un approccio al tema Chemsex e come il fenomeno influenza la prevenzione, riassunto della Fragilità in HIV da tenere in conto in epoca Covid19.
DELTA 91 — SUPPLEMENTO SPECIALE
ANTICORPI MONOCLONALI e ANTIVIRALI
COVID-19: PrEP e PEP

L’AIFA ha autorizzato due diverse strategie per la profilassi post-esposizione del COVID 19 (bamlanivimab con etesevimab) e REGEN-COV (casirivimab con imdevimab) di Roche per prevenire COVID-19 in persone ad alto rischio che sono state in stretto contatto con qualcuno noto per avere la SARS-CoV-2. La scorsa settimana, l’FDA ha autorizzato per la profilassi pre-esposizione EVUSHELD (tixagevimab più cilgavimab) per le persone immunocompromesse che potrebbero non rispondere bene ai vaccini COVID-19.
IN DISTRIBUZIONE DELTA 91

Togheter we can stop the virus, una visione artistica della lotta all’’HIV
G20: quali contributi alla Salute, 18th European AIDS Conference, I Sustainable Development Goals dell’ONU, Intervista NYT a Anthony Fauci e le sue enigmatiche previsioni, del XIII ICAR, Aspetti delicati della Telemedicina, i risultati di 40 ANNI VISSUTI SULLA NOSTRA PELLE, una panoramica sulla storia dell’HIV, scritta da chi l’ha vissuta tutta, CIAO, COME STAI? titolo apparentemente banale che indaga sul tema della salute mentale e l’assenza di servizi al riguardo da parte del sistema sanitario e sul ruolo delle associazioni in mancanza di una politica seria a livello sanitario.
IN DISTRIBUZIONE DELTA 90

Tra le novità:
Obiettivi UNAIDS: “Abolire le disuguaglianze per abolire l’AIDS”; Conferenza HIV4RP: la ricerca sulla Prevenzione; Salute mentale in Europa durante la pandemia, studio condotto dall’EATG e, sempre in tema, Libera interpretazione di un lungo silenzio, densa riflessione sul peso della pandemia nel vissuto collettivo.
Test HIV: Un semplice test anonimo, validità e aggiornamenti; Caritas e CNCA insieme per le case di accoglienza per le persone con HIV; Decreto ministeriale sulla Gestione HIV in epoca di pandemia; Criteri etici di telemedicina della WMA.
IN DISTRIBUZIONE DELTA 89

In questo numero: Brevi, ICAR 2020, Tumori della pelle, Osservazioni dalla Conferenza di Glasgow, Tiroide: funzioni e disfunzioni, Il San Gallicano assiste le persone con HIV in epoca Covid 19, Aspettando i vaccini – accesso globale, Bozza LG di terapia intensiva, Giornate di Nadir e PRO HIV, Deprescribing.
IN DISTRIBUZIONE DELTA 88

In questo numero: Brevi – International AIDS Conference – Covid 19: testimonianze – Criteri etici della ricerca – Igienizzazione ospedaliera – Studi sulle persone con HIV – “Io… e gli altri” – La fatica di essere noi stessi – Distanza sociale – Giornate di Nadir – L’HIV ai tempi del Covid: Videointerviste
IN DISTRIBUZIONE DELTA 87
LINKAGE TO CARE
I PRIMI DATI DELLO STUDIO
ANTICIPAZIONE DI DELTA 87
DORAVIRINA
Farmaco di Nuova Generazione
Farmaco non nucleosidico RTI (NNRTI) ad alta barriera genetica studiato per persone naive e pre-trattati resistenti ad altri NNRTI ed in combinazione con il vecchio tenofovir (TDF) e lamivudina. Doravirina è stato approvato dall’EMA e disposta l’immissione in commercio in Italia dall’AIFA a fine 2019.
CROI 2020
ANTICIPAZIONE DI DELTA 87
In anteprima il report di parte della Conferenza
IN DISTRIBUZIONE DELTA 86
IN DISTRIBUZIONE DELTA 85

In questo numero:
Il volto dell’assassino (editoriale) e Contagio, Consesus, Giustizia, dedicati al tema della criminalizzazione riguardo il contagio del virus dal punto di vista della giurisprudenza; Biktarvy, nuova combinazione terapeutica, in commercio, che combina TAF, FTC, e Bictegravir; Intervista al Prof. Massimo Andreoni su Dovato, nuova compressa con due farmaci (dolutegravir/epivir) recentemente approvato dall’EMA; Conferenza Let’s Stop HIV, che dedica una sessione al problema delle popolazioni vulnerabili; il rapporto della Conferenza ICAR con le novità su U = U, PrEP, Checkpoints e Chemsex: Verso il 4° decennio la Position Paper di Nadir, che denuncia l’indifferenza del sistema nell’affrontare il problema dell’HIV.
Anticipazione di Delta 85
CONTAGIO, CONSENSUS e GIUSTIZIA: Accuse e rinvii a giudizio di persone che consensualmente hanno avuto rapporti occasionali, radicalizzano quel senso di pregiudizio e criminalizzazione che si riassume nel semplice, colorito, sciocco termine di “untore” usato spesso dalla stampa e questo…
IN DISTRIBUZIONE DELTA 84
IN DISTRIBUZIONE DELTA N. 83 – TANTE NOVITÀ
IN DISTRIBUZIONE DELTA N. 82 – TANTE NOVITÀ

Numerosi i temi affrontati. Bictegravir, Dolutegravir, Epatite C, Chemsex, Darunavir/COBI/FTC/TAF, Report Conferenza AIDS 2018, Report Conferenza ICAR 2018, 4° 90 Italia, Simposio per il 20° Anniversario di Nadir, attivismo europeo, tematiche sociali. Ringraziamo Amalia Bove, Massimo Farinella e Giulio Maria…
IN DISTRIBUZIONE DELTA N. 81 – TANTE NOVITÀ
RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE: LA TURNAZIONE
In alcuni centri clinici italiani per le malattie infettive ove si tratta l’HIV, è stato adottato il criterio della turnazione tra i medici che seguono la risposta clinica del paziente.
CROI 2018: VIDEO INTERVISTE DEL PRESIDENTE DI NADIR E TEMI PRINCIPALI
Massimo Andreoni (Università di Tor Vergata -Roma), Gianni Di Perri (Università degli Studi di Torino/Amedeo di Savoia), Massimo Galli (Università di Milano, Presidente SIMIT) video-intervistati dal Presidente di Nadir Filippo von Schloesser, delineano i principali temi affrontati nella conferenza; 25-esima…
IN DISTRIBUZIONE DELTA N. 80 – TANTE NOVITÀ
IN DISTRIBUZIONE DELTA N. 79 – TANTE NOVITÀ

Numerosi i temi affrontati. Report dallo IAS, dall’ICAR, CROI, probiotici, epatite C, farmaci a lento rilascio, obesità e fratture, attivismo europeo, tematiche sociali. Ringraziamo Marco Borderi, Giulio Maria Corbelli, Gabriella D’Ettorre, Massimo Farinella, Carlos González Nieto, Massimo OZ, Maria Stagnitta…