Aperte le iscrizioni alla II Edizione di Giornate di Nadir 2023, che si svolgerà il 12 e 13 ottobre, in formato virtuale su piattaforma Zoom.
Seminari
GIORNATE DI NADIR 2023
GIORNATE DI NADIR 2023
SECONDA EDIZIONE, 12 – 13 ottobre
PRIMO ANNUNCIO
Informiamo che la Seconda edizione di Giornate di Nadir 2023 si svolgerà il 12 e 13 ottobre in formato virtuale su piattaforma Zoom.
PRIMA GIORNATA, 12 ottobre
APERTURA
È stata ideata in modo diverso questa volta, cioè, in modo interattivo con i partecipanti per raccogliere impressioni, preoccupazioni e aspetti più gravi dell’invecchiamento in presenza di HIV, dal punto di vista della ricerca, di quello clinico, sociale ed assistenziale. La sintesi del materiale…
GIORNATE DI NADIR 2023
I EDIZIONE, 30 – 31 marzo
QUARTA SESSIONE
Pubblichiamo la quarta ed ultima sessione di Giornate di Nadir ove il Prof. Stefano Rusconi ci mostra alcune prospettive di terapia in studio, emerse di recente alla CROI e le esperienze nella vita reale con le terapie LA iniettabili.
Il dottor Roberto Rossotti, invece, ci illustra alcune delle problematiche che vivono gli operatori sanitari in questo periodo di aumento del lavoro e diminuzione delle risorse umane a scapito del tempo che il sistema dovrebbe offrire a tutti coloro che necessitano un continuo follow up.
RINGRAZIAMENTI
GIORNATE DI NADIR 2023
I EDIZIONE, 30-31 MARZO
TERZA SESSIONE
Prevenzione, concetto chiave della sessione, che malgrado il valore che rappresenta sulla salute individuale e sociale, trova enormi difficoltà da parte delle istituzioni. L’eterogeneità sulla disponibilità e accesso ai vaccini prioritari per le PLWH nelle diverse regioni, esige l’applicazione di un modello unificato.
GIORNATE DI NADIR 2023
I EDIZIONE, 30 – 31 marzo
SECONDA SESSIONE
Affettività e sessualità, aspetti fondamentali della Salute messi da parte dai programmi educativi e assistenziali malgrado siano imprescindibili e strettamente legati al concetto di Benessere fisico e mentale e a quello della Qualità della vita.
Approfondisce sul tema la sessione coordinata dalla dott.ssa Annalisa Perziano e condotta insieme alle dr.sse Elena Busso e Alessia Grande, seguita dalla parte interattiva finale particolarmente interessante.
GIORNATE DI NADIR 2023
I EDIZIONE, 30 – 31 marzo
PRIMA SESSIONE
Il Prof. Bonora richiama l’attenzione sugli aspetti che possono rendere più conveniente le terapie con forgiveness invece della duplice, soprattutto nel caso della persona naïve con danno immunologico o quando non se ne conosce la capacità di aderenza a lungo termine e la risposta individuale.
Il Dr. Nicola Gianotti, invece, esprime le proprie riflessioni e cautele sull’approccio allo switch in caso di fallimento alla duplice, con un occhio alla forgiveness per future alternative terapeutiche in caso di ulteriore fallimento.
GIORNATE DI NADIR 2023
I EDIZIONE, 30 – 31 marzo
Da oggi iniziamo la pubblicazione delle presentazioni di Giornate di Nadir con la Apertura, panoramica sullo scenario attuale, segnato dalle criticità del Sistema Sanitario, ma arricchito anche dalle iniziative della community.
GIORNATE DI NADIR 2023
PRIMA EDIZIONE, 30 – 31 MARZO
AGGIORNAMENTO
Riproponiamo la versione definitiva del Programma dell’evento in quanto sono state apportate alcune modifiche.
GIORNATE DI NADIR 2023
PRIMA EDIZIONE, 30 – 31 MARZO
TERZO ANNUNCIO
Pubblichiamo il programma dettagliato con orari e nome dei relatori, a cui ringraziamo per la disponibilità e collaborazione nella realizzazione dell’evento.
GIORNATE DI NADIR 2023
PRIMA EDIZIONE, 30 – 31 MARZO
SECONDO ANNUNCIO
Aperte le iscrizioni a Giornate di Nadir 2023, che si svolgerà dal 30 al 31 marzo, in formato virtuale su piattaforma Zoom.
GIORNATE DI NADIR 2023
PRIMA EDIZIONE, 30-31 MARZO
PRIMO ANNUNCIO
Informiamo che la Prima edizione di Giornate di Nadir 2023 si svolgerà il 30 e 31 marzo, in formato virtuale su piattaforma Zoom.
Le giornate saranno divise in diverse sessioni per affrontare, principalmente, lo scenario attuale della Prevenzione e della Terapia, le innovazioni disponibili grazie alla ricerca a cui l’accesso, però, è ostacolato a causa del contesto sanitario precario. Parleremo anche dell’influenza del contesto sulla pratica clinica e le strategie offerte dagli specialisti nel tentativo di proteggere il percorso di salute HIV.
Sarà dedicata anche una sessione al ruolo dell’educazione sessuale e affettiva…
Terapia: le nuove linee guida europee di riferimento
Emanate da EACS le nuove linee Guida di Terapia 2022 per l’HIV. La composizione dei panel di lavoro mostra una presenza italiana molto significativa. In assenza di linee guida italiane dal 2017, quelle EACS sono il documento di riferimento più aggiornato e condiviso anche con i clinici italiani.
Giulio Maria Corbelli
Nadir è vicina a tutti quelli che hanno voluto bene a Giulio. Il nostro giovane vecchio compagno di advocacy di tanti anni, collaboratore di DELTA e amico, fiero, forte, intelligente, membro dell’EATG, collaboratore di HVTN, è stato per anni il coordinatore del Community Advisory Board dell’EATG ed ora era presidente di PLUS Roma.