In Cina ci sono migliaia, forse decine di migliaia, di bambini orfani di genitori morti per Aids che non hanno la possibilita’ di studiare, di trovare una famiglia che li accolga, di curarsi. Secondo la dottoressa Gao Yaojie, che a…
Author Archive for Redazione
Droga, scontro sulla quantità tollerata
I nuovi tetti sollevano dubbi tra magistrati e politici. Il farmacologo Garattini: ‘Legge inapplicabile, resterà lettera morta’ ‘Non ci sono neanche gli strumenti per fare le misurazioni’.
Il nuovo “Pap Test” fa diagnosi più precise
Tumore al collo dell’utero, un nuovo test permette oggi una diagnosi più precisa e sicura. Si tratta del ThinPrep Pap Test (TPPT), esame citologico su strato sottile, che sta dimostrando una maggiore sensibilità diagnostica rispetto al pap test convenzionale.
Via ai farmaci generici, in Europa e Usa è guerra
Oltreoceano la liberalizzazione è già avvenuta, nella Ue è in progetto. Contrarie le lobby farmaceutiche che riaccendono nel vecchio continente il dibattito già iniziato oltreoceano.
Lo sballo secondo Fini
Il governo approva il ddl sulle droghe azzerando risultati ed esperienze di anni di lotta alla droga nel nostro paese. Si va in carcere anche per pochi spinelli. Secondo Fini i milioni di italiani che fanno uso della più varie…
L’Hiv predispone alle allergie agli antibiotici
I dati indicano che i pazienti con infezione da HIV avrebbero più del doppio di probabilità di avere una reazione avversa alla terapia antibiotica rispetto ai pazienti non infetti.
Cronaca di una morte annunciata
Il Consiglio dei Ministri approva una strategia prepotente e proibizionista, azzerando risultati ed esperienze di anni di lotta alla droga nel nostro paese e allontanandosi dalle politiche internazionali in tema di tossicodipendenza.
Fallisce la sperimentazione del vaccino Vaxgen
VaxGen Inc. ha comunicato che i risultati preliminari di una sperimentazione clinica di stadio avanzato svolta in Tailandia mostrano il fallimento del suo vaccino sperimentale anti-HIV.
Lila interviene sulla proposta di legge Fini
Lila interviene in merito alla proposta di legge che Gianfranco Fini presenterà oggi al Consiglio dei Ministri sull’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti: più rispetto per il lavoro di chi da anni lotta contro la droga, allineamento con le…
E’ il Viagra il farmaco più falsificato
E’ il Viagra a guidare la classifica dei farmaci più contraffatti destinati ai Paesi ricchi. Nei Paesi in via di sviluppo invece i medicinali più copiati o falsificati sono quelli contro la malaria, la tubercolosi o l’aids.
«Big Pharma», storie di ordinaria corruzione
Grazie a un’ondata di fusioni senza precedenti, dieci gruppi farmaceutici si dividono il 50% del mercato farmaceutico mondiale. Portano sollievo al mondo e finanziano la ricerca. Questo è il volto, levigato e sorridente, che le «Big Pharma» mostrano al mondo.
Gigante Usa lascia Europa alle spalle nel biotech
Il mondo scientifico ed industriale americano continua a rappresentare la punta piu’ avanzata della ricerca e della sperimentazione biotecnologica, lasciando a distanza l’Europa che non riesce a produrre brevetti in grado di contrastare sul mercato dei farmaci il gigante Usa.
Federgenerici attacca il maxi-decreto sanità
Con l’approvazione al Senato attraverso il voto di fiducia del “decretone” si è persa una grande occasione per incentivare lo sviluppo del settore dei farmaci generici in Italia.
Montagnier, «prima il vaccino terapeutico»
Per ottenere un vaccino terapeutico ”anziche’ lavorare su proteine intatte, bisognera’ modificare queste proteine, in modo che le parti meno variabili del virus dell’Aids siano esposte al sistema immunitario”.
I medici contro i tagli alla sanità
I sindacati di medici, personale sanitario, veterinari, farmacisti e specializzandi lanciano l’allarme: la Finanziaria 2004 non garantisce nemmeno i livelli essenziali di assistenza, il Servizio sanitario nazionale è a rischio.
Gay e lesbiche, un manuale per i medici
Una guida per medici che riguarda i bisogni sanitari di gay, lesbiche, bisessuali: nessun trattamento speciale viene suggerito ma «un’assistenza sanitaria sensibile alle differenze individuali, un approccio centrato sul paziente e quindi trasferibile anche su altri gruppi di utenti».
Pfizer ritira la denuncia contro Act Up Paris
In una lettera a Act Up-Paris del 27 ottobre, il presidente della ditta farmaceutica Pfizer annuncia il ritiro della querela per “danneggiamento volontario di beni privati” contro l’associazione.
Chi inizia prima la HAART «vivrebbe più a lungo»
Una nuova ricerca dimostra che è possibile raggiungere probabilità di sopravvivenza a cinque anni superiori al 90% quando la terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART) viene iniziata precocemente dopo l’infezione da HIV e utilizzata continuativamente.
Parte sperimentazione del vaccino Merck
Hiv Vaccine Trials Network (HVTN) e la casa farmaceutica Merck & Co. Inc. hanno iniziato una sperimentazione multicentrica del vaccino sviluppato dalla Merck.
Le Americhe alla fiera della salute
Nelle prossime settimane potrebbe consumarsi un nuovo attentato al diritto alla salute nei paesi più poveri in nome del commercio e dei profitti. Per impedirlo, è possibile firmare la petizione di Medici senza Frontiere
Anche in Laos i generici anti-Aids
La campagna per l’accesso ai farmaci segna una nuova vittoria. Medici senza frontiere ha raggiunto un accordo con il governo del Laos per l’utilizzo di farmaci antiretrovirali generici nella lotta all’Hiv.
Sirchia annuncia il “governo clinico”
Troppo economicismo può nuocere alla salute. E allora per gli ospedali è tempo di «governo clinico»: ovvero, dare più potere ai medici. E spuntare le unghie ai tanto odiati direttori generali manager di Asl e ospedali che hanno ridotto i…
Pfizer denuncia Act-Up Paris
Per la prima volta in Francia, una casa farmaceutica cita in giudizio una associazioni di malati che denuncia: “i padroni dell’industria farmaceutica non trovano altro da fare che presentare denuncia per una vetrata sporcata e subito ripulita”
Assieme ai cervelli fugge pure il fisco
Aliquota fiscale ridotta al 10% per i ricercatori italiani che tornano in Italia: lo prevede la finanziaria per combattere il «brain drain». Una norma inefficace e discriminatoria nei confronti dei ricercatori che sono rimasti in Italia.
Studio europeo sui farmaci in combinazione
La terapia HAART (Highly Active Antiretroviral Therapy) incrementa di almeno dieci anni l’aspettativa di vita dei malati di AIDS. I dati di uno studio europeo.