Per la prima volta, gli scienziati sono riusciti a replicare il virus dell’epatite C (HCV) in laboratorio. Questo permetterà ai ricercatori di studiare più a fondo il ciclo vitale e la biologia di questo virus e di testare potenziali composti…
Author Archive for Redazione
Attenzione: no a tenofovir e didanosina assieme !
Una “dear doctor letter” delle due aziende, Gilead e Bristol Myers Squibb, allerta sul non somministrare insieme tenofovir (Viread) e didanosina (Videx), se non strettamente necessario.
Pericoli in corsia: sono 70mila ogni anno le segnalazioni per rischio contagio
Basta una puntura d’ago, un taglio accidentale da bisturi o qualsiasi altro incidente connesso a uno strumento utilizzato in corsia per far scattare il rischio di contagio biologico. Epatite C (Hcv), B (Hbv) e Hiv in testa.
CROI: Kaletra riduce l’HIV-RNA nel fluido cerebrospinale e nel cervello
La prevalenza di demenza HIV-associata sta riemergendo, probabilmente causa il fatto che gli inibitori delle proteasi non penetrano sufficientemente nel cervello e nel fluido cerebrospinale (CSF). Uno studio mostra che il LPV/rtv (Kaletra) riduce i livelli di HIV RNA nel…
HIV: MANUALE DI GESTIONE DELLA LIPODISTROFIA
Tavola Effetti Collaterali
AIDS: Nuovo inibitore di ingresso in sviluppo
Nuovo inibitore di ingresso SP-10 entrerà presto in studi clinici. La compagnia farmaceutica Samaritan fa un comunicato stampa.
ALLARME DISINFORMAZIONE SU AIDS E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
Sono troppe le notizie su malinformazione e disinformazione in merito alla trasmissione dell’HIV e/o delle malattie sessualmente trasmesse che ci sono in Italia. Che nel 2005 le autorità sanitarie del nostro paese non siano in grado di scrive, nero su…
Dall’Australia tecnica che potenzia difese immunitarie contro Hiv
Scienziati australiani hanno scoperto quasi per caso una tecnica capace di potenziare significativamente le difese immunitarie contro Hiv/Aids e altri mortali virus. Gli studiosi di due università australiane hanno fatto la scoperta – che ritengono cruciale nella lotta contro l’Aids…
LILA-LAZIO: servizio di consulenza legale
Gli atteggiamenti discriminatori nei confronti delle persone sieropositive e la scarsa informazione sull’Aids possono generare episodi di violazione dei diritti. Per questo la Lila da sempre si occupa di offrire tutela legale a favore delle persone sieropositive che denunciano soprusi.
Aids: casi dovuti a contagio sessuale in aumento nel 2004
I casi di Aids dovuti a contagio sessuale sono aumentati in Italia nel 2004, e la popolazione sessualmente attiva è “poco consapevole” del pericolo di contrarre la malattia. Lo riferisce una nota del ministero della Sanità, che riassume i dati…
CROI: HIV/HCV:ruolo critico della ribavirina nella terapia con interferone peg
Esaminate le relazioni tra le concentrazioni plasmatiche di ribavirina e la terapia interferonica. Cruciale è la concentrazione della ribavirina per la risposta virologica sostenuta.
EMEA: approvato Pegasys per il trattamento dell’epatite B
Via libera da parte dell’EMEA per la commercializzazione in europa di peginterferone alfa-2a (40KD), Pegasys, Roche, per il trattamento dell’epatite B cronica in soggetti HBeAg positivi e negativi.
CROI: Tibotec, altro NNRTI in sviluppo, il TMC 278
Si chiama TMC 278 un nuovo non nucleosidico della Tibotec in sviluppo. Di seconda generazione, ora passa alla fase IIb. Promettenti i risultati degli studi preliminari.
EMEA/CHMP: opinione positiva per Invirase® (saquinavir), nuova formulazione
Parere positivo del CHMP, The Committee for Medicinal Products for Human Use, EMEA, per la nuova formulazione di Invirase® (saquinavir), Roche.
CROI: TMC 114/r, nuovo IP della Tibotec
Risultati a 24 settimane, su pazienti fortemente pre-trattati, molto buoni del TMC 114/rtv (600/100 mg), bis in die, nuovo IP della Tibotec. Nessun effetto collaterale particolare segnalato.
CROI: HIV/HBV: buoni risultati di entecavir
L’entecavir (BMS) ha una specifica attività contro l’HBV e nessuna contro l’HIV. Buoni i risultati su pazienti coinfetti HIV/HBV. L’entecavir non utilizza i substrati epatici coinvolti nella metabolizzazione di inibitori della proteasi ed analoghi non nucleosidici.
CROI: nuovi farmaci, inibitori della maturazione ed integrasi
Presentati due studi su persone HIV-positive a cui si somministrano due nuovi farmaci di due nuove classi: inibitori della maturazione e dell’integrasi.
CROI: tenofovir meglio di abacavir per la lipodistrofia ?
Fare lo switch da d4T o AZT verso tenofovir porta alcuni vantaggi rispetto a fare lo switch verso abacavir. Studio a 48 settimane, su 105 persone, prospetta un miglior profilo per i lipidi per tenofovir. Carr, correttamente, sottolinea quanto sia…
CROI: deludenti risultati di capravirina, aggiunta ad un regime a tre farmaci
La capravirina (Pfizer), NNRTI di seconda generazione, ha fallito l’outcome virologico versus placebo in uno studio a 48 settimane in persone resistenti agli NNRTI. Criticabile il disegno dello studio della casa farmaceutica, ma il fallimento è realmente sorprendente.
AIFA istituisce commissione Ricerca e sviluppo
Il consiglio di amministrazione dell’Agenzia italiana del farmaco, in osservanza al dettato del Dm n. 245 del 2004, ha deliberato l’istituzione e la composizione della commissione per la promozione della Ricerca e sviluppo in ambito farmaceutico.
CROI: case report su emersione della mutazione N88S con ATV/rtv
Descritta, in un “case report”, l’emersione della mutazione N88S. E’ su un paziente pre-trattato, che era resistente a SQV,che ha utilizzato ATV/rtv dopo che aveva acquisito 118 cp/ml di carica virale. Particolare l’analisi dell’evoluzione virale.
CROI: interruzione di terapia non associata a particolari tropismi
Interruzioni di terapia antiretrovirale è stata associata a perdita di CD4, emersione di ceppi resistenti, ma non ad emersione di particolari tropismi virali.
CROI: Tipranavir/rtv, con altri farmaci attivi, è superiore a LPV/rtv
Ulteriori analisi degli studi RESIST di fase III indicano che Tipranavir/rtv (500/200 mg, BID) è superiore a LPV/rtv (IP di comparazione) se combinato con altri farmaci attivi, in pazienti pre-trattati.
CROI: cambiare verso un regime senza NRTIs può ridurre la perdita di grasso
Cambiare la terapia antiretrovirale in favore di un regime che non contiene analoghi nucleosidici (NRTIs) può portare ad una reversione della perdita di grasso farmaci-indotta. In particolare ci si riferisce ai problemi di lipoatrofia. Forse questi tipi di switch, una…