La diffusione dell’Aids potrebbe essere fermata grazie a una molecola sintetica battezzata Pna, creata da un ricercatore danese dell’Istituto Panum dell’Universita’ di Copenaghen, Uffe Koppelhus, riferisce il quotidiano Berlinske Tidende.
Author Archive for Redazione
Spesa farmaceutica: la classifica delle ASL
La parte del leone è della «Roma A», la Asl centrale della Capitale: nel 2002 ha speso 283,24 euro in medicine acquistate in farmacia per ogni cittadino.
Gli USA cercano di vietare raves e live music
Al Congresso degli Stati Uniti verranno presentate due proposte di legge che mirano a proibire i rave e i concerti dal vivo e a sbattere in galera gente innocente.
America: odio-amore del mondo
Nel saggio All’ombra dell’aquila di Mark Hertsgaard il rapporto controverso tra la superpotenza e il resto del pianeta.
6 unità di sangue infettate dall’epatite C.
Sei unità di sangue infettate dal virus dell’epatite C su 1.774.624 unità di sangue raccolte. Sembra poca cosa, ma se fossero state trasfuse avrebbero causato da uno a sei nuovi malati di epatite C, che avrebbero inoltre rischiato di sviluppare…
Don Ciotti “sulle droghe complice anche lo stato”
In un ‘intervista a “Famiglia Cristiana” Don Luigi Ciotti, da sempre impegnato sulla frontiera durissima della lotta agli stupefacenti, denuncia che si parla poco di droghe come alcol, fumo e gioco d’azzardo perchè queste droghe sono legali e che «Gli…
Gli attivisti sudafricani di TAC all’attacco
In programma azioni di disobbedienza civile: gli amici di TAC vanno avanti attraverso una battaglia durissima e civile.
Diritti e doveri della aziende farmaceutiche
Una serie di articoli della serie «Medicina, società e industria», pubblicati recentemente su Lancet ha discusso estesamente il vasto ruolo che l’industria farmaceutica ha nella società.
Via libera a Fuzeon® anche nell’Unione Europea
A pochi giorni dalla Food and Drug Adminstration (FDA) anche l’agenzia Europea per la registrazione dei farmaci dà parere favorevole al T-20.
Ogni giorno dieci nuove infezioni
I più colpiti oggi sono gli eterosessuali e gli omosessuali maschi. In pratica ogni giorno si infettano dieci persone e se ne ammalano, poi cinque.
Allarme sifilide. Casi raddoppiati in due anni
Più colpiti giovanissimi e maschi omo e bisessuali Giovanissimi, che sanno poco o nulla di malattie trasmesse per via sessuale, ma anche uomini omo e bisessuali.
Secondo il COA 18.000 i casi di AIDS in Italia
Sono oltre 18mila in Italia le persone malate di Aids, mentre si stima che siano almeno 12mila quelle che hanno contratto il virus Hiv.
No alla militarizzazione dello Spallanzani
Venerdì 21 marzo ore 15.30 Sit-in contro il G7 sul bioterrorismo all’ospedale Spallanzani in via Portuense n. 292 a Roma
Arcigay contro la guerra all’Iraq
“Una guerra che viola il diritto non può avvenire in nome dei diritti”. Il presidente Sergio Lo Giudice ribadisce l’impegno per la pace del movimento gay
Identificato il virus misterioso
Un’equipe di scienziati di Hong Kong sostiene di aver identificato la famiglia a cui appartiene il virus che causa la polmonite atipica, la misteriosa sindrome respiratoria che ha già causato numerose vittime in varie parti del mondo.
Pfizer&Pharmacia: accordo raggiunto
Accordo raggiunto fra le aziende farmaceutiche Pfizer e Pharmacia e la Commissione federale per il commercio degli Stati Uniti in vistadella fusione dei due colossi del farmaco, che dovrebbe essere annunciata ufficialmente ad aprile.
Ricerca sanitaria: più fondi e più risultati
Un budget di quasi 304 milioni di euro e una parola d’ordine che non lascia alternative: se i finanziamenti restano risicati, in network si può provare a crescere e a vincere.
Nuovi schemi terapeutici e questioni emergenti
Alcuni tra i più autorevoli Opinion Leader mondiali nel campo dell’HIV/AIDS hanno presentato dati su importanti nuovi sviluppi nel trattamento dell’HIV e sulle opzioni terapeutiche relative a tali sviluppi in un simposio internazionale tenutosi a Cannes lo scorso fine settimana.
Voci dal Forum sociale africano
Pur tra mille difficoltà, il continente nero tenta di organizzarsi contro l’ordine liberista: il Forum sociale africano, che si è tenuto ad Addis Abeba all’inizio del gennaio scorso, ha visto la presenza di quarantatré paesi.
”The Hours” un film da Oscar
Dieci nomination agli Oscar, una recitazione superba ed una struttura complessa, «The Hours» racconta tre storie di donne ambientate in epoche e luoghi diversi e legate tra di loro da un libro: «Mrs. Dalloway» di Virginia Woolf.
Il fallimento di 40 anni di proibizionismo. Una mozione della Regione Umbria
“I programmi con cui l’Onu, dagli anni ’60, ha cercato di ridurre il consumo di droghe nel mondo definendone illegale ogni forma di uso, di commercio e di produzione, si sono rivelati del tutto fallimentari, nonostante le ingenti risorse impegnate”.
Contro il GATS. Oltre il GATS
Il GATS è l’Accordo Generale sul Commercio dei Servizi (General Agreement on Trade in Services) introdotto nel 1995 con l’entrata in vigore degli accordi presi dai paesi aderenti alla WTO (World Trade Organization) nel corso del cosiddetto Uruguay Round.
Conferenza Latina sulla Riduzione del Danno
Dal 22 al 24 maggio 2003 a Perpignan, Francia, si tiene la Seconda Conferenza Latina sulla Riduzione dei Rischi correlati all’uso di droghe.
Aids senza carcere
Carcere solo «in casi estremi» per i malati di Aids. A sancire questo principio, ieri, è stata la Cassazione con una sentenza emessa dalla terza sezione penale.
Caccia al virus omicida
L’Oms mobilita esperti di undici Paesi alla ricerca di una cura per la «polmonite atipica». Ha ucciso nove volte e si contagia solo a stretto contatto con le persone malate. Nel mondo però è psicosi. 150 i casi sospetti, nessuno…