L’Organizzazione mondiale della Sanità ha predisposto un piano per la distribuzione di medicinali per 150.000 pazienti. Nel Paese operano dieci ONG italiane.
Author Archive for Redazione
La marijuana non è solo un erbaccia cattiva
La Marijuana potrebbe costituire un efficace aiuto per i disturbi che si presentano nel corso dei trattamenti antiretrovirali.
Cina: denunciati arresti di attivisti anti AIDS
Nonostante la politica di lotta aperta all’ Aids inaugurata la primavera scorsa dal governo cinese, nel paese continuano gli arresti di attivisti delle organizzazioni non governative.
Un «ritocco» stupefacente
Berlusconi verso la creazione di un ministero ad hoc «per la droga», guidato da Alfredo Mantovano.
Così sarà l’agenzia italiana per il farmaco
Nome in codice: Aifa. Missione: governare sotto un solo tetto quasi tutta la politica farmaceutica italiana.
Computer per educare su Hiv e prevenzione
I programmi educativi su computer sono più efficaci per trasmettere informazione sull’AIDS e sulla prevenzione.
In Italia niente preservativo, “per ignoranza”
Secondo uno studio molti italiani non usano il preservativo, il mezzo piu’ valido per difendersi da HIV e malattie a trasmissione sessuale, per “ignoranza”.
L’artemisina dei contadini cinesi
Ora che i ritrovati chimici a base di chinino perdono rapidamente efficacia il mondo dovrà ringraziare la Cina.
Decolla l’Agenzia Italiana dei Medicinali
Un colpo d’accetta alla burocrazia, anche per convincere le industrie a investire in Italia, e la promessa di mettere in moto il volano della R&S.
Farmacia geneticamente modificata
Vaccini contro rabbia, Hiv, diabete di origine autoimmune e tubercolosi. Prodotti in quantità industriali a partire da una piantina di tabacco o dal mais.
L’aiuto che non arriva
Regole troppo complicate e ritardi nella distribuzione delle risorse. Piovono critiche sul Fondo Globale.
Più moralizzazione con l’Agenzia del Farmaco
Meno burocrazia, tempi più brevi per l’arrivo dei medicinali sul mercato e per riportare l’Italia a competere con i Paesi industrializzati.
Cure contro epatite C efficaci nei sieropositivi
L’epatite C puo’ essere curata efficacemente nei pazienti con Hiv senza compromettere la terapia anti-Aids.
Cinque firme contro la 40
Iniqua, ideologica, crudele, addirittura di stampo “burqa”. Le reazioni alla legge sulla procreazione medicalmente assistita, promulgata il 19 febbraio scorso, sono state durissime e hanno visto scendere in campo associazioni di donne e di malati.
La cultura dell’Aids
La “sindrome da persona HIV+” e la percezione collettiva. Cosa cambia quando si segue una terapia antiretrovirale? E come si può lavorare su questi cambiamenti senza provarli?
A qualcuno piace il condom
Mentre nel mondo la parola d’ordine è “accesso alle cure”, anche da noi non si può abbassare la guardia; anzi, si deve intensificare la vigilanza, perché non è escluso che presto i casi ricomincino ad aumentare.
Appello alle aziende: sottoponete farmaci a Fda
Un appello alle aziende farmaceutiche affinche’ sottopongano i nuovi farmaci anti-Aids alla Food and drug administration statunitense, al fine di rafforzare i programmi di aiuto ai paesi del terzo mondo afflitti dall’epidemia.
Nuove linee guida su trasmissione verticale
L’Organizzazione Mondiale della Sanità a presentato a Bangkok le nuove linee guida per limitare la trasmissione del virus dalla madre al figlio.
Aids, si torna a scommettere sul vaccino
A Bangkok si è tornato nuovamente a parlare di un vaccino preventivo contro l’Aids.
Criminalizzare i tossicodipedenti non paga
La criminalizzazione delle tossicodipendenze ostacola l’accesso alle cure”, ha ricordato Mauro Guarinieri, presidente del gruppo europeo sui trattamenti Aids (EATG) durante i lavori della XV Conferenza internazionale Aids.
L’epidemia di Aids continua ad aggravarsi
Nel 2003 cinque milioni di persone hanno contratto l’infezione. Lo sottolinena il “rapporto sull’epidemia mondiale di Aids 2004″ reso noto ieri dall’UnAids.
Rapporto droghe 2003: la cannabis dilaga al nord
E’ stata presentata al Parlamento la Relazione sullo stato delle tossico dipendenze in Italia per l’anno 2003.
Stop alla ricerca medica e biologica selvaggia
Dal Consiglio d’Europa arriva un protocollo che stabilisce rigidi paletti agli studi biomedici che si avvalgono di soggetti umani, siano essi malati o persone sane.
Salta il vertice dei Leaders in Thailandia
Invitati, i presidenti di Brasile, Cina, India, Nigeria, Russia hanno rifiutato di partecipare: «Viaggio scomodo».
Il Registro Europeo degli Studi Pediatrici è Online
Il Registro DEC-net, unico a livello internazionale per essere dedicato alla popolazione pediatrica, è stato attivato ed è liberamente consultabile online.