Il microbiologo Giorgio Palù si è dimesso dalla presidenza dell’AIFA motivando la mancata sintonia con il ministro della Salute Schillaci e la sua totale assenza di ascolto nelle scelte operate per l’Agenzia del Farmaco. Il Presidente dell’AIFA, nominato dal ministro Speranza con mandato di 5 anni, aveva visto ridotto il suo incarico alla durata di un anno, fatto che ha definito offensivo e umiliante. 
Notizie
PANORAMICA SUI CONCETTI FONDAMENTALI SULLE RESISTENZE AI FARMACI PER L’HIV (2022 – 2024)
-Prof. Doug Richman, Università di San Diego, California
-Prof. Francesca Ceccherini Silberstein, Università Tor Vergata, Roma 
Ampia panoramica sulle mutazioni che conferiscono resistenza nella gestione della terapia antiretrovirale in vitro confrontate con quelle che si riscontrano nella pratica clinica degli attuali schemi terapeutici.
La Scuola di Virologia di Tor Vergata, guidata oggi dalla Prof. Ceccherini Silberstein, è chiamata a confermare i dati della Scuola di San Diego.
DELTA 97
 In rassegna i rapporti da EACS e IAS, recenti conferenze internazionali. Presente e futuro della Salute Mentale, il resoconto della II Edizione di Giornate di Nadir e il progetto europeo INCLUSION cui partecipa Nadir. Lanciamo anche sulle pagine di Delta il progetto che con altre 9 Organizzazioni abbiamo realizzato grazie al contributo di SIMIT e ICAR: U = U impossibile sbagliare che ha ottenuto il patrocinio del Parlamento Europeo.
                    
                        Video intervista con la prof. Barbara Suligoi, parte III 
Le nuove diagnosi di HIV del 2022 
Rinforzare gli strumenti                
    È urgente applicare e diffondere le risorse che abbiamo per contenere i contagi: informazione, formazione, prevenzione, accesso precoce anche attraverso i centri extra-ospedalieri. 

                    
                        Video intervista con la prof. Barbara Suligoi, parte II
Le nuove diagnosi di HIV del 2022
Late Presenters                
    L’aumento delle presentazioni tardive richiede l’applicazione di strategie mirate alle popolazioni che non accedono al test.

                    
                        Video intervista con la prof. Barbara Suligoi 
Le nuove diagnosi di HIV del 2022                
    Il Ministro della Salute ha autorizzato oggi la pubblicazione del Notiziario COA dell’ISS sulle nuove infezioni da HIV nel 2022.
Abbiamo realizzato tre video interviste con la Prof. Suligoi, direttore del Centro Operativo AIDS.
Inviamo il primo filmato con l’illustrazione dei dati.

ANTICIPAZIONE DI DELTA 97 EACS 2023

In anticipo all’uscita di Delta 97, pubblichiamo il report della recente 19 Conferenza dell’European AIDS Clinical Society (EACS).
                    
                        GIORNATE DI NADIR 2023 
SECONDA EDIZIONE
RINGRAZIAMENTI                
    
Conclusa l’edizione, Nadir ringrazia i relatori per la disponibilità ormai confermata nel tempo e per l’aggiornamento sui temi caldi del contesto.
Ringraziamo anche i partecipanti per l’interesse e la proattività con cui ci seguono e le Organizzazioni che contribuiscono alla diffusione sul territorio del percorso formativo e informativo proposto da Giornate di Nadir.
                    
                        GIORNATE DI NADIR 2023 
SECONDA EDIZIONE
QUARTA SESSIONE                
    Il punto sul survey che Nadir intende sviluppare per creare un documento di consenso tra le associazioni e, tra altri obiettivi, quello di identificare i fabbisogni delle persone che invecchiano con l’HIV e i servizi di supporto adeguati.
La sessualità prima e dopo l’HIV, in particolare quella degli anni 80, il netto cambiamento del modo di viverla, uno stile di vita raccontato da Fabio Bo, di PLUS Roma, attraverso la propria esperienza e i riferimenti culturali più significativi.
Siamo grati di avere tra le Giornate di Nadir, una sessione interamente organizzata e pensata da un’altra associazione che apporta la sua linfa, la sua testimonianza.

                    
                        GIORNATE DI NADIR 2023 
SECONDA EDIZIONE
SECONDA SESSIONE                
    Messe a fuoco le problematiche della donna con HIV e l’invecchiamento, l’impatto della menopausa nel benessere fisico e psicologico, la rilettura della cura ormonale sostitutiva oggi, potenziali effetti collaterali e/o  interazioni con la ART, sono alcuni dei topici affrontati dalla Prof. Boffito.
Il prof. Guaraldi propone un modo diverso di pensare alla medicina geriatrica: un nuovo stile di vita invece di una parabola discendente, che si basa sulla propria capacità intrinseca per proteggere attivamente la propria salute.

                    
                        GIORNATE DI NADIR 2023 
SECONDA EDIZIONE
PRIMA SESSIONE                
    La  gestione della salute delle persone con HIV che invecchiano, richiede con urgenza l’approccio multidisciplinare avvalendosi soprattutto della valutazione geriatrica anche per prevenire patologie correlate.
Affrontato anche il ruolo centrale dell’equilibrio endocrino-metabolico per le persone con HIV,  con particolare attenzione alle differenze di genere.

                    
                        GIORNATE DI NADIR 2023 
SECONDA EDIZIONE
TERZA SESSIONE                
    L’aumento dei Late Presenters, secondo i dati dell’ISS,  è un fenomeno particolare del nostro contesto. La sessione, oltre alla comprensione del problema e alle maggiori difficoltà per informare le popolazioni straniere, intende stimolare modalità più mirate  a popolazioni target che ancora rifiutano lo screening e la terapia per l’HIV.

