Malgrado la pandemia abbia fortemente limitato su tutto il territorio nazionale l’assistenza specialistica ai pazienti con infezione da HIV, il centro Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) HIV/AIDS dell’Istituto S. Gallicano di Roma è riuscito a mantenere la continuità assistenziale e terapeutica per i suoi pazienti, introducendo modifiche operative all’attività di routine e avvalendosi della telemedicina.
“Le drastiche limitazioni che sono state introdotte dalle norme anti COVID-19, fin dagli inizi di marzo, hanno obbligato l’Istituto a riorganizzare velocemente i percorsi assistenziali verso i nostri pazienti che ormai sono oltre 550 e a introdurre importanti iniziative, come l’invio a casa dei farmaci in collaborazione con la nostra Farmacia-IFO e il differimento delle prestazioni non urgenti, che hanno consentito di ridurre del 50% le visite e la circolazione dei pazienti nei vari reparti, senza limitare in alcun modo il numero dei controlli viro-immunologici necessari, i farmaci erogati, senza influire sulle condizioni cliniche di nessuno dei nostri pazienti Alessandra Latini, direttrice dell’Unità MST/HIV/AIDS.
Notizie
Fondazione Policlinico Gemelli
Continuità assistenziale ai portatori di HIV durante la pandemia di Covid19.
Nonostante la pandemia da Covid-19 abbia limitato su tutto il territorio regionale e nazionale l’assistenza specialistica ai pazienti con Infezione da HIV, l’Ambulatorio di Malattie Infettive della Fondazione Policlinico Gemelli è riuscito a mantenere nei mesi di lockdown un alto livello di continuità terapeutica assistenziale per i suoi pazienti.
I risultati positivi ottenuti e la riorganizzazione dei servizi permettono all’Ambulatorio di Malattie Infettive di assicurare la migliore e continuativa assistenza a tutti i pazienti HIV positivi che oggi non possono permettersi di rimandare ulteriormente le loro diagnosi e cure.
Il nostro Ambulatorio è aperto con percorsi clinico-assistenziali dedicati e l’assistenza verrà regolarmente erogata.
Allo scopo di evitare assembramenti è necessaria la prenotazione:
- contatto telefonico allo 06301554735 dalle 12 alle 14 (no sabato)
- contatto telematico: dh.malattieinfettive@policlinicogemelli.it
L’Ambulatorio, come già nella prima fase dell’epidemia, sarà disponibile per:
- Counselling ed esecuzione di test HIV
- Diagnosi e trattamento dell’infezione da HIV
- Prescrizione di farmaci salvavita
- Prescrizione e gestione PrEP
- Assistenza a pazienti affetti da patologie infettive, che abbiano temporanea difficoltà ad accedere presso altre strutture a causa della pandemia da Covid 19.
NOI CI SIAMO!
In caso di difficoltà a contattare il Policlinico Gemelli, preghiamo rivolgersi a direttivo@nadironlus.org
Deprescribing n. 3
Giornate di Nadir 2020
Dal 1° al 3 ottobre abbiamo realizzato il seminario annuale online.
Questa edizione, nonostante le difficoltà, ha registrato 106 iscritti, segno che le persone oggi cercano risposte alla mancanza di servizi che il coronavirus ostacola, rendendo difficile il percorso di prevenzione e terapia per l’HIV.
L’impatto sul sistema sanitario costringe a cambiamenti e adeguamenti URGENTI per continuare a fornire prevenzione e assistenza alla popolazione. Situazione ancor più grave per le persone già portatrici di patologie, a cui le istituzioni non riescono a dare una risposta con risorse e strumenti adeguati.
Le Giornate sono state divise in 4 sessioni con 9 filmati che riportiamo di seguito separatamente.
L’ultima sessione, Ask, Act, Improve, mira alla creazione del primo PRO patient based di consenso in epoca COVID 19, sarà presentata successivamente.
Approvazione nuova combinazione iniettabile
Il comitato per i medicinali per uso umano CHMP dell’EMA ha emesso parere positivo raccomandando l’autorizzazione all’immissione in commercio per Vocabria…
Deprescribing n. 2
ICAR 2020
12 – 16 ottobre
Deprescribing
GIORNATE DI NADIR 2020
SECONDO ANNUNCIO
ATTENZIONE: Ricordiamo che le date delle Giornate di Nadir 2020 sono cambiate ai giorni 1, 2 e 3 ottobre.
– Informazioni generali e uno sguardo al programma
L’HIV AI TEMPI DEL COVID
Cinque rappresentanti di organizzazioni, membri del CTS Sez. M del Ministero della Salute, dopo quasi 6 mesi di pandemia, riferiscono le criticità emerse nell’ultima riunione CTS il 6 luglio.
COVID-19: promettenti i primi risultati di quattro vaccini in studio
Quattro vaccini sperimentali sul coronavirus (Stati Uniti, Regno Unito, Cina e Germania) sono i candidati più promettenti per stimolare la produzione di anticorpi e le risposte immunitarie delle cellule T nei primi studi pubblicati in questi giorni da varie riviste scientifiche.
L’HIV AI TEMPI DEL COVID-19
VIDEO INTERVISTA AL DOTT. ROBERTO ROSSOTTI
Intervista al Dott. Roberto Rossotti, Ospedale Niguarda di Milano.