
Riportiamo la diretta della presentazione ove dichiara che l’Italia è pronta ad affrontare i rischi di crisi alla Salute che aumentano fintanto che il virus si replicherà portando nuove mutazioni e…

Le Giornate, divise in quattro sessioni, con la partecipazione di 100 iscritti e 35 associazioni territoriali, si sono centrate sulla Crisi del percorso di salute HIV in epoca COVID – 19 con l’analisi della situazione e la descrizione delle diverse strategie di intervento a livello formativo, di comunicazione, terapeutico e psicologico che possono facilitare la ripresa del percorso di salute come definito dallo standard di cura, con particolare attenzione alle persone vulnerabili.
In occasione dell’inizio delle Giornate di Nadir 2021, vi proponiamo, oltre alla versione finale del programma, la lista dei relatori che, malgrado le difficoltà del periodo, hanno accolto con entusiasmo l’invito a illustrare i temi delle diverse sessioni.
Ringraziamo fin d’ora la preziosa collaborazione e disponibilità di chi per la prima volta o da anni ha risposto alla nostra richiesta.
Vi informiamo anche che Nadir è presente nei principali canali Social, per rendere più accessibile l’informazione su prevenzione, terapia e aspetti psico-sociali dell’HIV a lungo termine, soprattutto in luce alle difficoltà emerse con il COVID – 19.
In attesa dell’inizio della Prima edizione delle Giornate di Nadir 2021, vi informiamo che:
E’ disponibile da oggi una versione aggiornata e più dettagliata del programma.
La data limite per iscriversi è stata spostata a mercoledì 31 marzo.
INFORMAZIONI GENERALI:
Le Giornate di Nadir si svolgeranno il 7 e 8 aprile 2021.
La prima giornata avrà inizio alle ore 10,00
L’iscrizione è necessaria per ricevere le credenziali di accesso alle presentazioni.
Numero massimo dei partecipanti: 90
Le Giornate di Nadir si svolgeranno in virtuale attraverso la piattaforma Zoom.