Abbiamo visto potenziali nuovi trattamenti COVID-19, vaccini e altre opzioni di prevenzione passare a sperimentazioni umane con una velocità senza precedenti e con una collaborazione globale innovativa. Ma allo stesso tempo, abbiamo ascoltato l’esaltazione di opzioni terapeutiche e di prevenzione…
Notizie
Comunicato stampa UNAIDS: LAVORATORI DEL SESSO non devono essere lasciati indietro nella risposta a COVID-19
GINEVRA, 8 aprile 2020 — La pandemia di COVID-19, come altre crisi sanitarie, espone disuguaglianze esistenti e colpisce in modo sproporzionato persone già criminalizzate, emarginate e che vivono in situazioni finanziariamente precarie, spesso al di fuori dei meccanismi di protezione…
PRIMI RISULTATI DAL PROGRAMMA DI ACCESSO COMPASSIONEVOLE con REMDESIVIR per la terapia della morbilità polmonare da COVID 19
In seguito ai risultati sull’attività in vitro contro un gruppo di virus tra cui Ebola, MERS, SARS-CoV-1 e SARS-COVID 19, sono stati pubblicati i dati preliminari dal primo uso compassionevole di accesso “aperto” del Remdesivir, analogo nucleotidico ad ampio spettro antivirale.
IN DISTRIBUZIONE DELTA 87
Raccomandazioni per la gestione dei pazienti immunodepressi residenti nel nostro Paese in corso di emergenza da COVID-19
Il Ministero della Salute ha inviato oggi le raccomandazioni in allegato, redatte su iniziativa del Comitato Tecnico Scientifico della Protezione Civile. Il documento, considerando che non esiste in letteratura, né nella pratica clinica, una definizione operativa di immunosoppressione, riporta le…
NADIR CONDIVIDE E SOTTOSCRIVE LA DICHIARAZIONE EATG SULLA PANDEMIA E SUI PROBLEMI CLINICI E SOCIALI
per la popolazione con HIV e quella particolarmente vulnerabile
Le persone che vivono e sono colpite dall’HIV in Europa e in Asia centrale, partner, famiglie e amici sono preoccupati per le implicazioni che la pandemia di COVID-19 può avere per le nostre vite, per i sistemi sanitarie e per le nostre comunità.
LINKAGE TO CARE
I PRIMI DATI DELLO STUDIO
ANTICIPAZIONE DI DELTA 87
DORAVIRINA
Farmaco di Nuova Generazione
Farmaco non nucleosidico RTI (NNRTI) ad alta barriera genetica studiato per persone naive e pre-trattati resistenti ad altri NNRTI ed in combinazione con il vecchio tenofovir (TDF) e lamivudina. Doravirina è stato approvato dall’EMA e disposta l’immissione in commercio in Italia dall’AIFA a fine 2019.
Dichiarazione EACS e BHIVA sul rischio di COVID-19 per le persone PLWH +COVID-19
Finora non ci sono prove per un più alto tasso di infezione da COVID-19 o per un diverso decorso della malattia nelle persone con HIV rispetto alle persone HIV negative. Le prove attuali indicano che il rischio di malattie gravi…
CROI 2020
ANTICIPAZIONE DI DELTA 87
In anteprima il report di parte della Conferenza
Covid 19: INDICAZIONI PER PATOLOGIE SPECIFICHE
Per rispondere alle domande dei nostri lettori, pubblichiamo una lista di domande/risposte promosse dai membri del CTS ed approvate dal Ministero della Salute che riguardano il SARS-COV-2 detto anche COVID 19. Alla data del 16 marzo 2020, queste sono le…
Sessione Speciale sul Coronavirus, 10 Marzo 2020
Poche ore fa ha avuto luogo la prima sessione della storia sul COVID 19. Fornite le prime statistiche sul recente periodo di epidemia in Cina e i dati epidemiologici sulla alta trasmissibilità di un virus appartenente alla seria SARS, l’alta prevalenza di malattia polmonare e cardiovascolare e di decessi che non sono elevati. Come in molte altre patologie, la velocità di diagnosi e terapia sono i fattori chiave per la guarigione. Purtroppo la sindrome di tipo raffreddore-influenza sono fattori confondenti che intasano gli ospedali o fanno ritardare la diagnosi.
I ricercatori hanno concluso la sessione chiedendo ai governi dei 100 paesi colpiti dal corona virus di non abbassare la guardia contro gli effetti di un virus per il quale l’essere umano non ha difese immunitarie specifiche e che può portare alla morte per blocco respiratorio acuto.
Anthony Fauci, in questa sessione, ha elencato gli studi in corso presso il NIAID oltre il remdemsivir (analogo nucleotidico), il kaletra (lopinavir + ritonavir), la clorochina, tutti attivi in vitro contro il COVID 19. Alcune molecole vaccinali sono in studio, tra cui l’inibitore ACE 2, che usa il recettore di angiotensina per entrare nelle cellule target, già sperimentato come attivo sul MERS. I ricercatori sperano di ottenere una risposta entro 3 mesi (sarebbe una velocità record per la sperimentazione di un vaccino).
Cliccando su approfondisci sarà disponibile l’intera sessione live.