La notte scorsa Massimo è mancato, ma ci ha lasciato un patrimonio di insegnamenti, umanità, equità, amore per la giustizia, difesa dei deboli.
Tocca a noi, ora, lanciare il cuore oltre l’ostacolo e correre, dopo aver aver condiviso tante storiche battaglie per i diritti dell’essere umano fin dal 1996 quando iniziò apertamente a dichiarare la propria positività e a manifestare contro l’emarginazione, per accelerare l’accesso alle terapie per l’HIV.
Ha lavorato a lungo per LILA diventandone presidente nel 2008 e nel 2009 fu votato all’unanimità coordinatore della Consulta Nazionale AIDS. Ha collaborato anche alla stesura della PdL 1972 a firma D’Attis e, sofferente, ha iniziato un progetto di telemedicina per orientare all’uso della PrEP.
I membri di Nadir e gli amici che hanno partecipato alle Giornate di formazione lo ricordano con affetto e ne apprezzano il patrimonio umano indimenticabile.
Notizie
SUCCESSFUL AGING IN PEOPLE LIVING WITH HIV
Due clinici (Erlandson, Università del Colorado e Todd Brown, endocrinologo del Johns Hopkins Hospital) descrivono in dettaglio l’invecchiamento con HIV e riportano gli studi sulla frailty come misura dell’insieme di fattori clinici che influenzano la buona qualità della vita. I relatori promuovono la visione olistica del benessere e danno precisi suggerimenti per allungare la quantità di vita coniugandola alla qualità e confermano i benefici della dieta, dell’esercizio fisico, degli aspetti sociali e del costante allenamento della funzione cognitiva. Grande attenzione è posta all’infiammazione, alle patologie che possono essere preesistenti (obesità, diabete…), agli strumenti per diminuirne gli effetti e al ruolo della trasmigrazione microbica intestinale.
FOTOGRAFIA DEL SISTEMA SALUTE ITALIANO
Duro, analitico, vero, l’editoriale che la rivista Lancet ha dedicato alla rottura del nostro sistema di salute (febbraio 2025).
Quando Nadir richiamava l’anno scorso a una più attenta politica sanitaria di collaborazione, il nostro ETS a volte criticato, ottenne una marea di consensi e firme in poche ore dalla pubblicazione di un comunicato stampa. Ma il Ministro non rispose alla richiesta di incontro. Ormai…
Manovra, D’Attis: “Con incremento strutturale dei fondi per lotta a Hiv passo decisivo verso nuova legge”
Riceviamo questa comunicazione dall’On. Mauro D’Attis:
Manovra, D’Attis: “Con incremento strutturale dei fondi per lotta a Hiv passo decisivo verso nuova legge” “Lo scorso 1° dicembre avevo rivolto un forte appello affinché quella fosse l’ultima Giornata mondiale per la lotta all’Aids, senza una nuova legge del Parlamento, impegnandomi affinché, già a partire dalla legge di bilancio, vi fosse un adeguato stanziamento di risorse…
LENACAPAVIR: a breve gli studi per la somministrazione PrEP una volta all’anno.
Annunciato ufficialmente l’inizio a breve della sperimentazione di fase III di Lenacapavir per la prevenzione dell’HIV con una sola dose iniettabile una volta all’anno.
Se l’effetto di questa formulazione preventiva sarà confermato, il produttore del farmaco antiretrovirale ne proporrà l’approvazione alle autorità entro la fine del 2027.
Dopo aver completato di recente gli studi di farmacocinetica, gli sperimentatori hanno confermato che la molecola è stabile nel corpo al punto di decidere che può proseguire gli studi sulle persone, anche sulla base di quelli che abbiamo pubblicato sul nostro sito e su Delta (Purpose 1 e 2).
Criteri per l’ottimizzazione degli approcci terapeutici
Raccolta dell’insieme di attività che abbiamo svolto lungo il 2024 sull’ampio tema dell’ottimizzazione degli approcci terapeutici. Mette in risalto l’importanza del rapporto aperto tra medico e PWH per operare scelte di terapia che più si adattano al proprio stile di vita, con l’obiettivo primario del successo virologico a lungo termine e quello conseguente di vivere una buona qualità della vita.
Quotidiano SIMIT 9 dicembre: Il rischio comincia a Roma
“L’approccio è ancora miope, a mio avviso non si fa abbastanza. In Italia per il Giubileo avremo 38 milioni di pellegrini in un anno, bisogna effettuare un monitoraggio epidemiologico anche a livello regionale. Oggi si può cambiare continente in 12 ore, è fondamentale una maggiore attenzione”. Avvisa il Prof. Andreoni, Direttore Scientifico di SIMIT.
COMUNICATO STAMPA SULL’A.C.218 D’ATTIS:
“Interventi per la prevenzione e la lotta contro il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), il papilloma virus umano (HPV) e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale”
Il 28 novembre l’Onorevole Mauro D’Attis, Commissione V (Bilancio, Tesoro, Programmazione), collegandosi ai recenti dati epidemiologici, ha convocato una Conferenza Stampa nella quale ha dichiarato che è tema di primaria importanza quello di far licenziare la proposta di legge in A.C.218 (1) e portarla alla discussione in Aula, nel tempo più breve possibile.
In considerazione del fatto che di recente ha avuto altri incarichi, l’Onorevole D’Attis ha confermato che i membri della Commissione XII (Affari Sociali) sono concordi sul testo della Proposta che aveva presentato ancora nella XVIII Legislatura. Oggi, dopo l’approvazione di vari stanziamenti in programma per il 2025, l’Onorevole ha confermato che la A.C. 218 ha le coperture dai capitoli di spesa necessari per l’attuazione. Questo implica che, con la votazione del testo A.C. 218 sarà abrogata la legge 135/90…
Delta 100
Esce Delta 100. In 25 anni abbiamo descritto i magici risultati della ricerca che dal booster di IP, alle Long Acting iniettabili, ci spingono a sognare anche un’iniettabile di profilassi due volte all’anno. Massimo Galli ci ha regalato un editoriale con la memoria storica di questi anni di Delta.
Una breve rassegna delle letture di Giornate di Nadir reperibili sul sito, con la prima sessione sull’oncologia e sugli aspetti psicologici che deve affrontare una persona che combatte due patologie gravi. Torneremo sul tema.
Siamo entrati nel cuore del problema delle nuove diagnosi HIV e IST con tre video interviste che ci spingono a riflettere sulla necessità improrogabile di educazione all’affettività e a scelte di salute consapevoli. La salute mentale, parte integrante della salute stessa.
Aggiornamento sui criteri di approccio alla PrEP, PeP e doxipep dalle recenti conferenze internazionali.
Cittadinanzattiva ha inviato esposti alle Procure Regionali della Corte dei Conti per la mancanza di fondi LEA tra il 2017 e il 2021. Lo stesso periodo in cui sono mancati i fondi del PNAIDS.
PROGRAMMA EVENTO SPALLANZANI “TRE VOLTE ZERO”
Lunedì 2 dicembre alle 9:00 avrà luogo la celebrazione della Giornata Mondiale contro l’AIDS presso il Centro Congressi dell’Istituto Nazionale delle Malattie Infettive L. Spallanzani in via Portuense 292, Roma.
Invitiamo tutti i nostri lettori a partecipare a “TRE VOLTE ZERO”
PUBBLICATE LE NUOVE LINEE GUIDA DI TERAPIA EUROPEE PER L’HIV
Il testo è stato suddiviso in due parti. La prima comprende cinque sezioni che coprono le valutazioni iniziali, l’ART, le interazioni farmacologiche, il trattamento e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (comprese PrEP e PEP) ed è stata introdotta una nuova sessione sull’uso di chemsex per accrescere la consapevolezza di una pratica sempre più in uso e per supportare anche l’erogazione di risorse e di servizi dedicati.
La seconda parte comprende nove sezioni che coprono la gestione delle complicanze tra cui cancro,…
Diagnosi di HIV e IST del 2023
Tre video interviste alla prof. Barbara Suligoi,
Direttore del Centro Operativo AIDS, Istituto Superiore di Sanità
Autorizzata la pubblicazione dei dati sulle nuove diagnosi da HIV nel 2023, abbiamo realizzato tre video interviste alla Prof. Barbara Suligoi in relazione all’aumento delle nuove diagnosi di HIV (2.500 circa), così come a quello delle presentazioni tardive e delle molte infezioni microbiche a trasmissione sessuale.
Dall’interpretazione dei dati riportati dalle regioni, sono emersi messaggi che oltre a spiegarne l’effetto, valutano l’inefficacia delle azioni finora intraprese così come l’urgenza di applicare altre ancora bloccate – fornire educazione affettiva e sessuale nelle scuole- e la necessità di disegnare strategie più mirate per invertire la direzione delle curve che confermano la mancanza di percezione della cura della propria salute sessuale. Mancanza macroscopica che innesca un preoccupante vortice tra l’infezione virale da HIV e le infezioni a trasmissione sessuale.
Cresce la mediana di età delle diagnosi di HIV a 41 anni. Le presentazioni tardive arrivano a sfiorare il 70%, malgrado la disponibilità di informazione e la prof. Suligoi, in qualità di ex presidente di SIMaST, fornisce i dati delle nuove diagnosi da IST elaborati nel periodo da maggio 2022 a maggio 2023. Colpisce soprattutto i giovani al di sotto dei 20 anni, dato che conferma la necessità di programmi di educazione affettiva e sessuale.
Nel 2023 si è avuto un picco di 5.000 casi di sifilide con diagnosi tardiva. Ancora alto, malgrado la disponibilità del vaccino, il numero di casi di HPV.
La percentuale di persone che scopre di avere l’HIV durante la coinfezione con una IST dovrebbe sconcertare le istituzioni che bloccano l’innovazione che deriva da una proposta di legge, la A.C.218, elaborata e dimenticata in un cassetto della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.