Con l’emanazione del documento ”Atto di indirizzo riguardante le modalità di partecipazione ai processi decisionali del Ministero della salute da parte delle associazioni o organizzazioni dei cittadini e dei pazienti impegnati su tematiche sanitarie”, il Segretario Generale della Salute, Dottor Giovanni Leonardi, ha voluto rafforzare e ampliare il Decreto dell’aprile 2021.
Nel documento già si indicavano le Organizzazioni di cittadini operanti in ambito sanitario quali risorse per incrementare e valorizzare la partecipazione civica alle decisioni e attività del Ministero stesso.
L’Atto, firmato il 3 ottobre 2022, dà così corso al punto 14 del Patto per la Salute, definendo le procedure di partecipazione, di intervento e le modalità operative di supporto all’applicazione dei programmi di politica sanitaria.
Alleghiamo l’Atto per la necessaria completezza dell’informazione particolarmente innovativa.

Informiamo le persone in terapia ARV nel Lazio, che a far data dal 1 ottobre scorso la Direzione Area Farmaci della Regione ha emanato la direttiva che riportiamo di seguito.
Di concerto con le Organizzazioni Internazionali per la Salute, fornisce informazioni complete e precise sui comportamenti, sul virus, prevenzione, gestione clinica ed altro.
Il Ministero della Salute ha convocato le organizzazioni HIV per discutere le modalità di comunicazione e definire congiuntamente quale sia la disponibilità e il fabbisogno di vaccino per MPX. In via di definizione il profilo dei candidati alla somministrazione.
Si apre oggi la 24esima edizione della Conferenza Internazionale sull’AIDS, a Montreal, in un evento dal vivo e in streaming su www.unaids.org. Di seguito alcuni dei temi che sono stati oggetto della Conferenza Stampa di presentazione.
Confermato trend con 100 segnalazioni di eventi avversi ogni 100mila somministrazioni (81,8% non gravi) e 0,2 decessi ogni milione di dosi.
Purtroppo, no. Molti ne sanno poco, nonostante il concetto sia stato dimostrato attraverso lunghi studi: le persone con HIV in terapia con carica virale soppressa non trasmettono il virus. Oggi, grazie alla ricerca, vi sono più opzioni terapeutiche che permettono una personalizzazione più accurata e facilitano il raggiungimento ed il mantenimento nel tempo della Undetectability.