Affettività e sessualità, aspetti fondamentali della Salute messi da parte dai programmi educativi e assistenziali malgrado siano imprescindibili e strettamente legati al concetto di Benessere fisico e mentale e a quello della Qualità della vita.
Approfondisce sul tema la sessione coordinata dalla dott.ssa Annalisa Perziano e condotta insieme alle dr.sse Elena Busso e Alessia Grande, seguita dalla parte interattiva finale particolarmente interessante.





“From prevention to cure: ready for new challenges” è il claim che sostiene la 15° edizione del Congresso e che caratterizzerà il programma scientifico, orientando la riflessione sulle sfide e le opportunità per la promozione della salute imposte dalla pandemia.
É l’invito del video che fa parte della Campagna di Informazione sul vaiolo delle scimmie promossa dal Ministero della Salute e INMI L. Spallanzani. “Il vaccino è riconosciuto efficace e sicuro e dà una protezione elevata”, è il messaggio chiave contro il virus che pur avendo una letalità molto bassa, rappresenta un rischio per le persone con problemi immunologici, per i bambini e per le donne in gravidanza.
Svizzera: un caso di reinfezione da MPOX in un MSM HIV-negativo senza immunosoppressione, è stato appena segnalato in Clinical Infectious Diseases verificatosi sei mesi dopo la prima infezione.
L’infezione da Monkeypox (MPOX) per le persone con un danno immunologico grave rappresenta un rischio maggiore per la salute. É questo l’aspetto sul quale vogliamo richiamare l’attenzione con la Campagna di Informazione promossa dal Ministero della Salute e INMI L. Spallanzani alla quale abbiamo partecipato insieme a Anlaids, Arcigay, ASA, Circolo Mario Mieli, CICA, CNCA, GAYNET, LILA ONLUS, NPS, PLUS