La co-formulazione proposta combina Viread ed Emtriva in un’unica pillola da prendere una volta al giorno, in combinazione con altri antiretrovirali per il trattamento dell’HIV.
Notizie
Per Bush anche i condoms ‘nuociono alla salute’
Sulle scatole di preservativi venduti negli Stati Uniti presto ci potrebbe essere un avvertimento che spiega agli utenti che i profilattici non proteggono da tutte la malattie sessualmente trasmissibili.
Vaccino anti-Aids sui primi volontari italiani
Sarebbe stato iniettato nei primi volontari il vaccino italiano anti-Aids, messo a punto dal gruppo di Barbara Ensoli, dell’Istituto superiore di sanità.
Nel 2003 boom della spesa privata per i farmaci
La parte del leone l’hanno fatta i ticket: con 641,7 mln lo Stato ha incassato in un anno una crescita boom del 90,4%.
Procreazione, “Sirchia, la legge è innaplicabile”
Legge su Procreazione Assistita: ” Il Cartello delle associazioni e dei medici chiede di fare chiarezza e dice no alle culle vuote e alle pance in dentro”.
Sangue in vendita diffonde l’Aids in tutto il paese
L’Aids si rivela sempre più per la Cina una piaga sanitaria e sociale. Il Ministero della Sanità ha ammesso che il fenomeno della vendita del sangue, che negli anni ’90 ha causato la diffusione del virus nel paese, è presente…
Marijuana contro fumo e obesità
All’origine era la marijuana, una droga capace anche di stimolare l’appetito. Poi venne l’idea di un farmaco con effetto contrario, capace cioè di contrastare il desiderio di cibo e, perché no, anche di annullare il piacere della sigaretta.
Vaccino Ensoli, la fase I finita entro un anno
La prima fase della sperimentazione del vaccino italiano contro l’ Aids si concludera’ entro la fine dell’anno.
Una legge tutta da sbrogliare
Ginecologi, genetisti, filosofi e bioeticisti, giuristi e rappresentanti del mondo cattolico sono chiamati a interpretare e chiarire i dubbi sollevati dall’introduzione della nuova normativa sulla procreazione assistita.
Ricerca farmaceutica, roba da uomini veri
Falliscono uno dopo l’altro i tentativi di sperimentare i farmaci con i robot o di mescolare molecole con le macchine.
Italia, cresce la trasmissione di ceppi resistenti
Aumenta sia in Italia sia in Europa la trasmissione di virus Hiv resistente ai farmaci ed e’ in crescita anche la diffusione dei ceppi ‘non-b’, nuovi per l’Europa perchè tipici dell’Africa e dell’Asia.
Francia, si dimette la metà degli scienziati
E’ sempre più aspro lo scontro tra governo e ricercatori. Contro i tagli, un migliaio di direttori di laboratorio hanno rassegnato le dimissioni. Ieri a migliaia sotto al ministero e venerdì scioperano scuole e università.