Autorizzata la pubblicazione dei dati sulle nuove diagnosi da HIV nel 2023, abbiamo realizzato tre video interviste alla Prof. Barbara Suligoi in relazione all’aumento delle nuove diagnosi di HIV (2.500 circa), così come a quello delle presentazioni tardive e delle molte infezioni microbiche a trasmissione sessuale.
Dall’interpretazione dei dati riportati dalle regioni, sono emersi messaggi che oltre a spiegarne l’effetto, valutano l’inefficacia delle azioni finora intraprese così come l’urgenza di applicare altre ancora bloccate – fornire educazione affettiva e sessuale nelle scuole- e la necessità di disegnare strategie più mirate per invertire la direzione delle curve che confermano la mancanza di percezione della cura della propria salute sessuale. Mancanza macroscopica che innesca un preoccupante vortice tra l’infezione virale da HIV e le infezioni a trasmissione sessuale.
Cresce la mediana di età delle diagnosi di HIV a 41 anni. Le presentazioni tardive arrivano a sfiorare il 70%, malgrado la disponibilità di informazione e la prof. Suligoi, in qualità di ex presidente di SIMaST, fornisce i dati delle nuove diagnosi da IST elaborati nel periodo da maggio 2022 a maggio 2023. Colpisce soprattutto i giovani al di sotto dei 20 anni, dato che conferma la necessità di programmi di educazione affettiva e sessuale.
Nel 2023 si è avuto un picco di 5.000 casi di sifilide con diagnosi tardiva. Ancora alto, malgrado la disponibilità del vaccino, il numero di casi di HPV.
La percentuale di persone che scopre di avere l’HIV durante la coinfezione con una IST dovrebbe sconcertare le istituzioni che bloccano l’innovazione che deriva da una proposta di legge, la A.C.218, elaborata e dimenticata in un cassetto della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati.






Accessibile a chiunque vuole partecipare, sarà online in diretta da Washington il 24-25 ottobre.
Sì è aperta oggi all’ospedale romano San Gallicano-Regina Elena, lato via Fermo Ognibene, piano – 2 dermatologia-infettive, una eccezionale mostra contro i tabù sulle malattie infettive, in particolare IST e HIV. Da visitare entro un paio di settimane.
Iniziata il 18 luglio, la Conferenza ha fornito nuove proiezioni globali sull’HIV, sulle Infezioni a Trasmissione Sessuale e sugli avanzamenti della ricerca in corso. I risultati dell’applicazione dei sistemi di prevenzione farmacologici sono ormai dati di vita reale. Tra le novità della prima giornata, il caso unico di cura funzionale dell’HIV che permette la definizione di “remissione”.
In uscita il numero 99 di Delta, con il Comunicato Stampa sul fermo della PdL A.C. 218 in Commissione XII firmato dagli stakeholders.
In anticipo all’uscita di Delta 99, pubblichiamo il report della recente 16° edizione di ICAR

Sono 56 le Organizzazioni europee che chiedono agli eurodeputati di porre fine alla guerra alla droga. Già da oltre 15 anni il Fondo Globale e l’OMS richiamano l’Italia a rivedere le proprie politiche in tal senso.
Nella Giornata internazionale contro l’Omofobia, la Transfobia e la Bifobia, l’Italia si sveglia con il monito del capo dello Stato: “il Paese non è immune da episodi di omotransfobia”, parla di “lacerazioni alla convivenza democratica” e lancia l’avvertimento: “non è possibile accettare di rassegnarsi alla brutalità”.
Cresce la deriva omofoba che colpisce gran parte del pianeta. L’Irak si pronuncia con punizioni severe contro la libertà di espressione delle LGBT, sia intellettuale, fisica o affettiva, e contro chiunque ne offra qualsiasi tipo di supporto. Oltre alla gravità intrinseca contro i diritti umani, la legislazione ostacola l’obiettivo globale di porre fine all’AIDS.