Bologna, 14 luglio 2025 – Il 29 marzo 2024 segna per il BLQ Checkpoint l’inizio della collaborazione con l’architetto Massimo Manfredini per la progettazione del primo ambulatorio ufficiale all’interno del centro. Un passo fondamentale verso il potenziamento dei servizi rivolti alla prevenzione dell’HIV e alla promozione della salute e benessere sessuale.
A più di un anno da quella data, però, i lavori non sono ancora iniziati.

Il 9 luglio avrà luogo l’evento promosso e realizzato dall’Associazione Dossetti per sollecitare l’approvazione della P.d.L. A.C. 218 a firma dell’Onorevole D’Attis. Membri del Parlamento italiano ed europeo, Ministero della Salute, AIFA, Consiglio Regionale Lazio, Enti del Terzo Settore hanno confermato la propria presenza e impegno a fare approvare questa innovazione legislativa che potrà portare all’abrogazione della legge 135/90, ormai obsoleta. Questo il testo dell’appello.
Si stima che il rischio di cancro al polmone sia fino a tre volte maggiore tra le persone con HIV. Lo studio retrospettivo dell’Università di Georgetown ha confermato di recente che la prevalenza era maggiore tra coloro che fumavano, avevano una conta di CD4 inferiore (<400) e la carica virale non soppressa.
Mercoledì 28 maggio, ore 15:00 su piattaforma.
Oltre ai tagli di 2,3 miliardi di dollari destinati alle agenzie per la salute, i pochi ricercatori rimasti all’NIH si chiedono che cosa fare delle moderne tecnologie acquistate di recente per la produzione dei vaccini contro l’influenza autunnale…
Pubblicate lo scorso febbraio, le nuove linee guida per la diagnosi e cura della Candidiasi invasiva, infezione fungina che colpisce annualmente circa un milione e mezzo di persone, principalmente quelle immunocompromesse. I patogeni cui si riferisce il documento sono la Candida Auris, resistente al fluconazolo e la Candida Parapsilosis.
Il Journal of Multidisciplinary Studies in Human Rights & Science (JMSHRS), ha pubblicato dal Knowmad Institut in collaborazione con la Polizia, Trattamento e Collaborativa della Comunità (PTACC), e in linea con i principi del Consenso di Roma 2.0, presenta con orgoglio la Questione Speciale: Deflection: A New Horizon for Police, Public Health, and Community.
In uscita Delta 101:
