Conferenza IAS

Ha avuto luogo a Kigali, Rwanda, la XIII conferenza IAS, definita come il “turning point” della difesa delle persone con HIV ed in particolare delle popolazioni africane, particolarmente colpite in questo periodo dalla cancellazione di programmi NIH e dalla decisione del governo USA di cancellare i programmi di assistenza per le popolazioni svantaggiate. Riporteremo alcuni studi che hanno evidenziato i passi della scienza sulla prevenzione, sulle terapie e sulle coinfezioni, in particolare sull’associazione del cancro con l’HIV.

Il primo documento che Nadir vuole riportare, in quanto fondamentale per una strategia di salute e prevenzione di patologie correlate o associate all’HIV, è IL MANIFESTO DI KIGALI.

Il documento, riportato da OMS, IAVI, AVAC ecc.) si riferisce all’importanza di includere le persone con HIV in nuovi studi clinici sui farmaci per altre patologie, compreso il cancro.

Si tratta di una campagna di adesione a un tema che NADIR sta cercando di promuovere da tempo sull’inclusione delle persone con HIV nella ricerca clinica. Il documento richiama l’attenzione sulla frequenza con cui l’HIV rimane ancora un criterio di esclusione per molti studi relativi al cancro e ad altre complicanze.

Prodotto dall’organizzazione statunitense Sexual and Gender Minorities Alliance è stato introdotto in un simposio IAS sulla progettazione degli studi clinici. Un intervento correlato sull’accesso ai trattamenti sperimentali contro il cancro era stato tenuto da T. Odeny della Washington School of Medicine di St. Louis. L’intervento ha incluso una discussione sul rischio più elevato di mortalità specifica per cancro nelle persone con HIV rispetto a quelle senza HIV, indipendentemente dallo stadio del cancro e dal trattamento.

La relazione aveva sottolineato l’importanza dell’accesso ai più recenti trattamenti sperimentali, inclusi gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI), essenziali per il trattamento dei tumori avanzati che colpiscono in particolare le persone con HIV. È importante sottolineare che gli ICI sono altrettanto sicuri ed efficaci nelle persone con HIV che assumono una terapia antiretrovirale efficace con una conta dei CD4 >100 cellule/mm3 – eppure nessuno degli studi registrativi sugli ICI ha incluso persone con HIV.

Il simposio ha anche contestato con unanimità le attuali linee guida FDA e ASCO (pubblicate per includere le persone con HIV) per aver incluso una soglia minima di CD4 di 350 cellule/mm3, dato che in molti paesi la conta dei CD4 è spesso inferiore a questa soglia indipendentemente dallo stato di HIV dovuto a precedenti trattamenti oncologici. Uno studio riferito nel simposio ha riportato che il 75% degli studi sul cancro degli ultimi cinque anni ha sistematicamente escluso le persone con HIV.

Il Manifesto vuole rappresentare un appello ai leader mondiali affinché riconoscano l’importanza di continuare a finanziare il trattamento e la prevenzione dell’HIV e agli sperimentatori per non escludere le persone con HIV dagli studi che potranno essere utili per la somministrazione di farmaci innovativi in presenza di patologie associate e non all’HIV.

Rif:
Sexual and Gender Minority Alliance (SGM Alliance). Il Manifesto di Kigali sull’inclusione delle persone con HIV nella ricerca clinica. IAS 2025. Relazione al simposio. Ripensare gli approcci agli studi clinici. https://sgmalliance.org/people-living-with-hiv-petition-kigali-manifesto/ (sito web) https://agenciaaids.com.br/dashboard/wp-content/uploads/2025/07/SGM-Alliance-Kigali-Manifesto-.pdf https://conference.ias2025.org/media-1258-rethinking-approaches-to-clinical-studies (webinar con accesso)
Odeny T. Ampliare le opzioni di sperimentazione clinica per il cancro nelle persone con HIV. IAS 2025. Relazione al simposio. Ripensare gli approcci agli studi clinici.
https://conference.ias2025.org/media-1258-rethinking-approaches-to-clinical-studies (webinar con accesso)
Le persone con HIV sono ancora escluse dal 75% degli studi cardine sul cancro. HTB 27 luglio 2025.
https://i-base.info/htb/52017
Leone AG et al. Inclusione delle persone con HIV negli studi clinici pivotali oncologici della FDA dal 2020 al 2024. American Society of Clinical Oncology (ASCO), 30 maggio – 3 giugno 2025, Chicago. Abstract1517 https://ascopubs.org/doi/10.1200/JCO.2025.43.16_suppl.1517