La salute mentale può essere messa a rischio dalla presenza dell’HIV e, viceversa, la presenza del virus può occasionare disturbi mentali anche gravi. Ansia, depressione, uso di sostanze e di alcol, disturbi del sonno sono alcune delle problematiche che rendono difficili l’aderenza alla terapia e facilitano l’emergere di altre patologie.
La prof. Paola Cinque (dell’HSR) descrive i disequilibri mentali legati al continuum of care e sottolinea la mancanza di assistenza e di follow up come indicato nelle linee guida e nello S.O.C.






Porre fine all’epidemia di HIV in Europa non è più un’ambizione lontana e gli strumenti per raggiungerla sono già a portata di mano. Tuttavia, le organizzazioni comunitarie, che sono essenziali per sostenere le persone a rischio o che convivono con il virus…
Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla II edizione di Giornate di Nadir 2025.
Ha avuto luogo a Kigali, Rwanda, la XIII conferenza IAS, definita come il “turning point” della difesa delle persone con HIV ed in particolare delle popolazioni africane, particolarmente colpite in questo periodo dalla cancellazione di programmi NIH e dalla decisione del governo USA di cancellare i programmi di assistenza per le popolazioni svantaggiate.
Il documento pubblicato in questi giorni sottolinea le ripercussioni che tale decisione ha per la regione europea. Le Agenzie americane per oltre 20 anni hanno distribuito terapie e assistenza a oltre 26 milioni di persone in paesi svantaggiati, salvando circa 26 milioni di persone e prevenendo la trasmissione verticale a oltre 7 milioni di neonati. Con la decisione di bloccare gli aiuti, EACS stima che nel 2025 siano già morti 64 mila adulti e 7 mila bambini. Inoltre EACS allerta che nei prossimi 5 anni, se questa politica americana non cambierà, si prevedono circa 500 mila morti. EACS chiede alla Commissione Europea e a tutte le strutture istituzionali di prendere azioni immediate per contenerne le conseguenze.
Il 25 luglio il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’EMA ha sottoposto a revisione accelerata l’uso di lenacapavir, l’inibitore iniettabile del capside dell’HIV-1 prodotto da Gilead, come profilassi pre-esposizione (PrEP) per ridurre il rischio di infezione da HIV per via sessuale in adulti e adolescenti a rischio di contagio. L’approvazione della Commissione Europea (CE) è prevista per fine anno e, se approvato, lenacapavir sarà commercializzato nell’Unione Europea (UE)…
Bologna, 14 luglio 2025 – Il 29 marzo 2024 segna per il BLQ Checkpoint l’inizio della collaborazione con l’architetto Massimo Manfredini per la progettazione del primo ambulatorio ufficiale all’interno del centro. Un passo fondamentale verso il potenziamento dei servizi rivolti alla prevenzione dell’HIV e alla promozione della salute e benessere sessuale.
Il 9 luglio avrà luogo l’evento promosso e realizzato dall’Associazione Dossetti per sollecitare l’approvazione della P.d.L. A.C. 218 a firma dell’Onorevole D’Attis. Membri del Parlamento italiano ed europeo, Ministero della Salute, AIFA, Consiglio Regionale Lazio, Enti del Terzo Settore hanno confermato la propria presenza e impegno a fare approvare questa innovazione legislativa che potrà portare all’abrogazione della legge 135/90, ormai obsoleta. Questo il testo dell’appello.
Si stima che il rischio di cancro al polmone sia fino a tre volte maggiore tra le persone con HIV. Lo studio retrospettivo dell’Università di Georgetown ha confermato di recente che la prevalenza era maggiore tra coloro che fumavano, avevano una conta di CD4 inferiore (<400) e la carica virale non soppressa.
Mercoledì 28 maggio, ore 15:00 su piattaforma.
Oltre ai tagli di 2,3 miliardi di dollari destinati alle agenzie per la salute, i pochi ricercatori rimasti all’NIH si chiedono che cosa fare delle moderne tecnologie acquistate di recente per la produzione dei vaccini contro l’influenza autunnale…
Pubblicate lo scorso febbraio, le nuove linee guida per la diagnosi e cura della Candidiasi invasiva, infezione fungina che colpisce annualmente circa un milione e mezzo di persone, principalmente quelle immunocompromesse. I patogeni cui si riferisce il documento sono la Candida Auris, resistente al fluconazolo e la Candida Parapsilosis.
Il Journal of Multidisciplinary Studies in Human Rights & Science (JMSHRS), ha pubblicato dal Knowmad Institut in collaborazione con la Polizia, Trattamento e Collaborativa della Comunità (PTACC), e in linea con i principi del Consenso di Roma 2.0, presenta con orgoglio la Questione Speciale: Deflection: A New Horizon for Police, Public Health, and Community.
In uscita Delta 101: