Ogni anno, quando si avvicina il 1° dicembre – la Giornata Mondiale contro l’HIV e l’AIDS – le persone che vivono con HIV vengono contattate da testate giornalistiche, televisioni, radio, podcast.
L’intenzione dichiarata è quella di “dare voce”, “fare informazione”, “combattere lo stigma”.
Ma troppo spesso la realtà è un’altra.
Notizie
Appello a giornalisti e blogger
EPIDEMIOLOGIA HIV E IST 2024
TRE VIDEO INTERVISTE ALLA PROF. BARBARA SULIGOI
DIRETTORE COA – ISS
I dati delle nuove diagnosi HIV del 2024, firmati dal Ministro della Salute, ci hanno permesso di realizzare tre video interviste alla Prof. Barbara Suligoi, direttore del Centro Nazionale AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità (COA – ISS), per approfondire alcuni aspetti utili a indirizzare azioni di contrasto all’infezione.
Nella parte I, Epidemiologia HIV: situazione al 2024, la Prof. Suligoi descrive l’andamento delle diagnosi nelle diverse regioni e gruppi sociali. L’aumento della mediana delle età… Resta di difficile individuazione il numero totale di test effettuati in Italia e il sommerso che non accede al test HIV.

Il CDC emette una nuova raccomandazione per la PrEP iniettabile due volte l’anno per l’HIV, informa la Società di Malattie Infettive degli USA.
Il CDC ha reso nota la decisione di approvare il lenacapavir iniettabile (LEN; Yeztugo, Gilead Sciences) come opzione per la profilassi pre-esposizione all’HIV (PrEP). E’ questo il primo regime PrEP che può essere somministrato per via iniettiva due volte l’anno.
La raccomandazione (MMWR Morb Mortal Wkly Rep 2025;74[35]:541-549), sviluppata dal gruppo di lavoro sulle linee guida PrEP del CDC, segue l’approvazione del LEN da parte della FDA di giugno 2025.
GIORNATE DI NADIR, OTTOBRE 2025
QUARTA SESSIONE
HIV e (dis) EQUILIBRI DELLA MENTE
La salute mentale può essere messa a rischio dalla presenza dell’HIV e, viceversa, la presenza del virus può occasionare disturbi mentali anche gravi. Ansia, depressione, uso di sostanze e di alcol, disturbi del sonno sono alcune delle problematiche che rendono difficili l’aderenza alla terapia e facilitano l’emergere di altre patologie.
La prof. Paola Cinque (dell’HSR) descrive i disequilibri mentali legati al continuum of care e sottolinea la mancanza di assistenza e di follow up come indicato nelle linee guida e nello S.O.C.

GIORNATE DI NADIR, OTTOBRE 2025
TERZA SESSIONE
AMR
RESISTENZA ANTIMICROBICA
L’antimicrobico resistenza, problema di salute pubblica al momento senza prospettive, affrontato dal punto di vista scientifico e sociale. È da questa realtà che riemerge la necessità di un percorso di awareness alla prevenzione, ove i vaccini giocano un ruolo fondamentale per evitare l’uso frequente di antibiotici.

GIORNATE DI NADIR, OTTOBRE 2025
SECONDA SESSIONE
BUILDING AWARENESS
Progetto di sensibilizzazione delle comunità migranti per promuovere l’accesso alla prevenzione e alla cura della Salute, in particolare HIV e IST.

GIORNATE DI NADIR, OTTOBRE 2025
PRIMA SESSIONE
A DECADE OF HEALTHY AGEING IN HIV:
Prospettive cliniche e voci della community italiana
Presentazione del progetto promosso dal Ministero della Salute attraverso un bando pubblico affidato all’Università di Modena e Reggio e alla collaborazione delle Organizzazioni HIV della società civile.


EDUCAZIONE SESSUALE A RISCHIO: LA POSIZIONE FISS SUL DDL 2324
“GRAVE PASSO INDIETRO PER LA SALUTE DEI GIOVANI”
Portato all’attenzione di Nadir da Piero Stettini, nostro collega membro della sez. M del CTS, facciamo nostro il conflitto creato dal Ddl 2324 che rischia di vanificare anni di preparazione a questo passo. Malgrado le opinioni negative dei professionisti FISS e degli esperti del ministero della Salute cui sono state chieste relazioni in merito, il Ddl sta per essere licenziato dalla Commissione Cultura della Camera dei Deputati.
Catania, 18 ottobre 2025 – La Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS) esprime forte preoccupazione per il testo del ddl 2324 sul consenso informato preventivo, attualmente in discussione in commissione Cultura alla Camera dei Deputati.
Il provvedimento infatti blocca o rende difficoltosa la realizzazione dei programmi di educazione all’affettività e alla sessualità rivolti ai minori nella scuola.
Firma la Dichiarazione della Community EACS PARIGI 2025
Proteggere i diritti, preservare la salute: un appello a sostenere le comunità nella lotta contro l’HIV
Porre fine all’epidemia di HIV in Europa non è più un’ambizione lontana e gli strumenti per raggiungerla sono già a portata di mano. Tuttavia, le organizzazioni comunitarie, che sono essenziali per sostenere le persone a rischio o che convivono con il virus…
FIRMA LA DICHIARAZIONE
GIORNATE DI NADIR 2025
II EDIZIONE, 23 – 24 ottobre
TERZO ANNUNCIO
Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla II edizione di Giornate di Nadir 2025.
Pubblichiamo il programma dettagliato con orari e nome dei relatori, che ringraziamo per la disponibilità e collaborazione nella realizzazione dell’evento.
FLASH N.2
LA PrEP INIETTIVA
L’approvazione in Italia del regime preventivo per via iniettabile richiede l’attivazione di una serie di accorgimenti che possano garantirne la somministrazione e la gestione nel tempo. Il sistema sanitario è pronto?
GIORNATE DI NADIR 2025
II EDIZIONE, 23 – 24 ottobre
SECONDO ANNUNCIO
Aperte le iscrizioni alla II edizione di Giornate di Nadir 2025, che si svolgerà il 23-24 ottobre, in formato virtuale su piattaforma Zoom.
