
Ringraziamo chi contribuisce all’informazione, alla prevenzione, alla ricerca e chi lotta contro le discriminazioni. Ricordiamo chi ci ha lasciato prima di capirne il perché.
Il silenzio è come la nebbia. Nasconde alla vista gli ostacoli, non li rimuove. E tu vai avanti inconsapevole fino a quando non ci sbatti contro. HIV ai Tempi del Silenzio: un sito e un podcast per parlare di AIDS. Perché il silenzio si infrange con le parole. Tre puntate, un viaggio voluto dalle Associazioni di pazienti NADIR, NPS, PLUS e da MSD Italia con la supervisione scientifica della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali – SIMIT.
TERZA GIORNATA
21 settembre
LA COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE
UNDERSTANDING EACH OTHER
SECONDA GIORNATA
20 settembre
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PAZIENTE ORIENTATE,
DA OGGI AL FUTURO
Aging: semplificazione della terapia nell’ottica della polifarmacia
• Aspetti critici dell’invecchiamento fisiologico
• Comorbidità: diagnostica, terapia, interazioni con la ARV, assistenza
Giovanni Guaraldi
NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE
Le terapie a due farmaci, risultati nella pratica clinica e nuove combinazioni in sviluppo
Andrea Antinori
Le terapie iniettive a lento rilascio: dagli studi clinici alla pratica
Risultati, prospettive di implementazione, criticità per chi inizia e per chi è già in terapia.
Pro e contro delle terapie a lento rilascio.
Antonella Castagna
Discussione tra i partecipanti sull’implementazione e sulla gestione nella vita reale
Moderatore: Lella Cosmaro
PRIMA GIORNATA
19 settembre
QUALITA’ DELLA VITA CORRELATA ALLA SALUTE
Focus tra presente e futuro: il 4° novanta nel 4° decennio
• Apertura, razionale degli argomenti del seminario
Filippo von Schlösser
• Qualità della vita nel quarto decennio
• Riflessioni sul questionario sulla Qualità della vita
• Scarsa salute sessuale mentale e stanchezza cronica
• Rischio di isolamento
• Assenza di serenità
• Scarso interesse per il benessere a lungo termine
• Sessualità
• Importanza di un gruppo di sostegno
Annalisa Perziano
FARMACI BIOEQUIVALENTI, IL CONTRIBUTO ALLA SOSTENIBILITA’
• Che cosa ne dicono le associazioni
• Che cosa ne dicono le linee guida e AIFA
• Che cosa ne dice chi li prescrive?
• Contributo “efficace” alla sostenibilità del sistema?
Massimo Oldrini
Andrea Antinori
Ricordiamo ai nostri lettori di aiutarci con la compilazione dei questionari che abbiamo lanciato: IL QUESTIONARIO ANONIMO SULLA PERCEZIONE DELLA TERAPIA A DUE FARMACI ORALE E DELLA TERAPIA A LUNGA DURATA DI AZIONE INIETTABILE e IL “4° NOVANTA NEL 4° DECENNIO”. Ringraziamo fin d’ora tutti quelli che hanno fornito le proprie valutazioni e la propria collaborazione nella realizzazione di questa iniziativa.
La Fondazione Positive Action Europe promuove l’ampliamento delle tematiche da trattare nel nostro seminario annuale che inizierà il 19 settembre e si estenderà fino al 21.
Nadir invita quindi:
15 portatori di patologia o coordinatori di associazioni con oltre 45 anni di età + 15 infettivologi al di sotto dei 40 anni di età
AL WORKSHOP: UNDERSTANDING EACH OTHER
per discutere e concordare modalità ottimali di comunicazione nel lungo termine e in vista dell’invecchiamento.
Razionale: premesso che molti giovani medici e persone con HIV non hanno vissuto gli anni in cui sopravvivere implicava sforzi inutili, si desidera oggi affrontare il tema delle tipologie di comunicazione che aiutano a sostenere il rapporto nel lungo periodo, anche in vista dei problemi psicologici e fisiologici che possono derivare dall’invecchiamento e dalle co-patologie.
Obiettivo: al termine delle due mezze giornate di lavoro, si vorrebbe elaborare una bozza di documento di consenso sulle modalità di comunicazione tra medici e pazienti. Se se ne otterrà la condivisione, il documento potrà rappresentare nei mesi seguenti una linea guida di comunicazione e comportamento nella pratica clinica e nella prevenzione.
La profilassi pre esposizione è finalmente disponibile in tre città italiane, grazie a una donazione di 3600 confezioni di TRUVADA. Gilead Sciences ha infatti messo a disposizione gratuitamente il farmaco ad uso esclusivo nella profilassi per le persone ad alto rischio di contrarre l’infezione.
In questo numero:
Il volto dell’assassino (editoriale) e Contagio, Consesus, Giustizia, dedicati al tema della criminalizzazione riguardo il contagio del virus dal punto di vista della giurisprudenza; Biktarvy, nuova combinazione terapeutica, in commercio, che combina TAF, FTC, e Bictegravir; Intervista al Prof. Massimo Andreoni su Dovato, nuova compressa con due farmaci (dolutegravir/epivir) recentemente approvato dall’EMA; Conferenza Let’s Stop HIV, che dedica una sessione al problema delle popolazioni vulnerabili; il rapporto della Conferenza ICAR con le novità su U = U, PrEP, Checkpoints e Chemsex: Verso il 4° decennio la Position Paper di Nadir, che denuncia l’indifferenza del sistema nell’affrontare il problema dell’HIV.
CONTAGIO, CONSENSUS e GIUSTIZIA: Accuse e rinvii a giudizio di persone che consensualmente hanno avuto rapporti occasionali, radicalizzano quel senso di pregiudizio e criminalizzazione che si riassume nel semplice, colorito, sciocco termine di “untore” usato spesso dalla stampa e questo…
Nei giorni del Pride negli USA, molti Senatori hanno visitato i centri clinici ove si tratta l’HIV.
Una nuova iniziativa per migliorare la gestione della Salute delle persone con diagnosi da HIV. Promossa dal Ministero della Salute e coordinata da INMI L. Spallanzani in collaborazione con Anlaids, Arcigay, Caritas, CICA, Circolo Mario Mieli, CNCA, Fondazione Villa Maraini, LILA, Nadir, NPS Italia, PLUS.
Zero trasmissioni di HIV in oltre otto anni tra maschi gay che non usavano profilattici confermano che la carica virale non rilevabile rende la persona sieropositiva non contagiosa nei rapporti sessuali. Quasi 1000 coppie maschili gay hanno contribuito allo studio…
Cavour Centro Congressi, via Cavour, 50/a, Roma.
A confermare che il messaggio circolato di recente sulla TAT come vaccino per l’HIV/AIDS possa produrre attese ed errori ingiustificati, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) ha pubblicato oggi un comunicato stampa che riportiamo interamente.
Nei giorni scorsi è circolata una notizia che ha suscitato molto interesse nella popolazione generale.
Le associazioni che compongono dallo scorso luglio la Sezione M del Comitato Tecnico Sanitario (CST) hanno espresso oggi alla Ministro della Salute quali siano le carenze in termini di prevenzione e terapia per l’HIV, dovute alla mancata attuazione del Piano…